AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Maggio 2025 - 18:07
Un pomeriggio di dialogo, scoperta e partecipazione: è stato questo il cuore dell'iniziativa che ha animato, venerdì 9 maggio, il quartiere Gallo Praile di Venaria Reale nell'ambito del Jane’s Walk 2025, il festival internazionale che ogni anno invita cittadini e visitatori a scoprire la città con occhi nuovi.
L'edizione di quest'anno ha portato alla luce non solo la bellezza nascosta di un angolo della città, ma anche le potenzialità di un piano di forestazione urbana che promette di trasformare il paesaggio metropolitano.
L'iniziativa ha avuto luogo presso il Parco Iannetti dove i piccoli partecipanti sono stati coinvolti in un laboratorio educativo sul magico mondo delle api. Andrea Beretta, agrotecnico e Guardia Parco dell’Ente Parco Naturale La Mandria, ha guidato i bambini in un'esperienza immersiva, fatta di giochi, racconti e attività pratiche per scoprire l'importanza di questi insetti nell'ecosistema urbano.
Ma la giornata non si è fermata qui: dopo il laboratorio, è seguita una passeggiata alla scoperta del quartiere, accompagnata dalle letture animate curate dalla Biblioteca Civica Tancredi Milone.
Camminando tra le vie del Gallo Praile, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino il nuovo piano di forestazione urbana che mira a rinverdire le aree più densamente urbanizzate della città. Durante il percorso, sono emersi anche alcuni episodi legati alla riqualificazione dell'area dello Juventus Stadium, raccontati dallo stesso architetto Alberto Rolla, che ha contribuito al progetto di restyling del famoso stadio torinese.
Il pomeriggio nel quartuere Gallo Praile
Il progetto di forestazione urbana è stato uno dei temi principali della giornata. Un'iniziativa che non solo migliorerà la qualità dell'aria e del paesaggio, ma che rappresenta anche una risposta concreta alle sfide ambientali delle città moderne. La foresta urbana rappresenta una vera e propria strategia per contrastare il riscaldamento globale e migliorare il benessere dei cittadini.
Il sindaco Fabio Giulivi, che ha preso parte all'iniziativa, ha sottolineato l'importanza di momenti come questi per favorire il dialogo tra l'Amministrazione Comunale e i residenti.
"Ho partecipato con piacere a un'iniziativa inserita nel Jane’s Walk Festival 2025, un’occasione per dialogare con i cittadini di Gallo Praile, camminando in compagnia e ascoltando chi vive il quartiere ogni giorno. - Ha dichiarato il Sindaco - "Questi momenti sono fondamentali per costruire insieme la “nostra città”, condivisa, più attenta e più vicina alle persone".
L’iniziativa ha infatti dato la possibilità a ciascuno di sentirsi parte di un progetto comune, dove la voce di ogni cittadino ha un ruolo cruciale nel miglioramento della qualità della vita urbana.
L’Amministrazione Comunale ha espresso soddisfazione per l'entusiasmo e la partecipazione dei cittadini. "Un pomeriggio ricco di scoperte, dialogo e partecipazione - si legge nel comunicato ufficiale - ringraziamo tutte le persone che hanno preso parte all’iniziativa con entusiasmo e curiosità: è proprio attraverso momenti come questi che si costruisce una comunità più consapevole, attenta e unita".
Gallo Praile, con la sua storia e il suo dinamismo, ha rappresentato un esempio concreto di come le città possano essere trasformate dal basso, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini e alla cooperazione con le amministrazioni locali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.