AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Maggio 2025 - 13:26
Rivarolo Canavese, sicurezza stradale al centro del confronto: dossi, incroci e videosorveglianza nei piani del Comune
Lunedì 12 maggio, nella Sala Consiliare di Rivarolo Canavese, l’assessore regionale alla sicurezza Enrico Bussalino ha preso parte a un incontro operativo con i rappresentanti delle amministrazioni locali e le Forze dell’Ordine, affiancato dai sindaci di Favria, Oglianico e Feletto. Sul tavolo, la sicurezza del territorio, con particolare attenzione alla viabilità urbana e agli strumenti concreti per renderla più sicura.
Al centro del confronto, le azioni che il Comune di Rivarolo intende mettere in campo nei prossimi mesi. L’assessora ai trasporti Alessia Cuffia ha chiarito fin da subito la direzione: «L’intenzione è quella di mantenere attivi alcuni momenti di confronto tra territorio, Forze dell’Ordine e istituzioni, al fine di individuare le azioni più efficaci per conseguire l’ambizioso obiettivo che ci siamo prefissati».
Tra le priorità, la realizzazione di dossi rallentatori nei tratti viari maggiormente critici: «L’obiettivo è indurre gli automobilisti a ridurre la velocità», ha spiegato. Ma non solo. Il Comune punta anche a «migliorare le interconnessioni tra strade e percorsi attraverso specifici progetti e opere accessorie, in linea con le prescrizioni del Piano Urbano del Traffico, il cui progetto esecutivo è già in fase di attuazione».
Un altro punto chiave riguarda l’illuminazione pubblica, soprattutto in corrispondenza degli attraversamenti pedonali che «in passato sono stati oggetto di episodi incidentali». In questi casi, la parola d’ordine sarà intervento mirato e progettazione puntuale, per migliorare la visibilità e la percezione del rischio.
Sul fronte tecnologico, la priorità dichiarata dall’amministrazione è l’implementazione della videosorveglianza. «Abbiamo deciso di concentrarci su un sistema adeguato, ritenendolo prioritario alla luce degli ottimi risultati registrati in altri contesti», ha affermato Cuffia. Tuttavia, per farlo sarà necessario rafforzare anche la base tecnica: «L’attuale sistema informatico è già al massimo delle sue capacità, quindi servono investimenti mirati per dotare l’Ente di un’infrastruttura capace di sostenere gli sviluppi futuri e accogliere le nuove tecnologie».
Le parole dell’assessora sono state rafforzate anche dall’intervento dell’assessore ai Lavori Pubblici, Roberto Gallo Pecca, che ha ribadito la volontà di intervenire sugli incroci e sugli attraversamenti: «Lavoreremo per rendere più sicuri gli incroci anche attraverso una colorazione del manto stradale evidente ed efficace nel richiamare l’attenzione degli utenti».
L’incontro con l’assessore Bussalino ha rappresentato un passo avanti nella costruzione di un’alleanza istituzionale stabile e operativa. Un’iniziativa che, nelle intenzioni del Comune, non deve restare un episodio isolato ma diventare parte di un percorso strutturato e condiviso, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini con azioni concrete, misurabili e coordinate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.