Cerca

Attualità

Un successo per "volontari in gioco": un pomeriggio di solidarietà e divertimento

Un evento che ha unito le associazioni locali in una sfida giocosa per sensibilizzare la comunità sull’importanza del volontariato e della solidarietà.

Un successo per "volontari in gioco": un pomeriggio di solidarietà e divertimento

Un pomeriggio all'insegna del divertimento, della solidarietà e, soprattutto, del volontariato. Si può riassumere così il successo della prima edizione di "Volontari in gioco: chi ci trova vince!", la rinnovata Festa del Volontariato che si è svolta domenica 11 maggio 2025 ai Venaria Reale.

Organizzato dalla Pro Loco di Altessano e Venaria Reale, in collaborazione con Vol.To - Centro Servizi Volontariato Torino ETS, e con il patrocinio del Comune di Venaria Reale, l'evento ha visto la partecipazione di sessanta squadre e ventuno realtà associative, tutte impegnate in una sfida speciale: scoprire il mondo del volontariato attraverso una caccia al tesoro che ha coinvolto il pubblico in modo giocoso e coinvolgente.

La manifestazione ha preso vita nel centro storico della città, da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Annunziata, passando per Via Mensa.

L'evento ha voluto offrire ai partecipanti un'esperienza unica, in cui il gioco si è mescolato alla cultura dell'impegno civico. Le associazioni locali sono state le protagoniste indiscusse della giornata: Pro Loco, Atletica Venaria, 296 Model, Alfieri Reali, Croce Verde, Avis, Cai, Coro Tre Valli, ANPI, Caritas, Sclerosi Multipla, Auser, Associazione Savonera, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Dragonlans, Scout Agesci, Amici di Giovanni, Corpo Musicale Giuseppe Verdi, Polisportiva Venaria, e Folk Danza Venaria Reale hanno messo a disposizione la loro passione e la loro esperienza per avvicinare i cittadini al mondo del volontariato.

L’obiettivo dell'iniziativa era duplice: da un lato, far conoscere ai partecipanti le realtà associative del territorio e sensibilizzarli sull'importanza dell'impegno civico e, dall'altro, incoraggiare una partecipazione attiva e solidale.

Partecipatissima la prima edizione di "Volontari in Gioco" 

"Volontari in Gioco" ha offerto un'opportunità di interazione concreta, dove i cittadini hanno potuto scoprire, giocando, come e dove poter dare il proprio contributo per il bene comune.

Ma veniamo alla Caccia al Tesoro, un gioco che ha coinvolto le squadre in una serie di sfide tra loro, portando alla luce il valore del lavoro di squadra e della cooperazione. Alla fine della competizione, il trio vincitore composto da Jacopo, Gabriele ed Ettore ha conquistato il "forziere" simbolico, che è stato devoluto alla Caritas locale, come segno di generosità e sostegno alla comunità.

Questa decisione non è stata casuale: l'iniziativa aveva come scopo non solo di celebrare il volontariato, ma anche di far comprendere quanto il gioco possa diventare uno strumento potente di sensibilizzazione e di azione collettiva. Non si trattava solo di vincere, ma di farlo per una causa più grande: il sostegno ai più bisognosi.

A portare i saluti della Città e a premiare i vincitori è intervenuto il vicesindaco Gianpaolo Cerrini, mentre il sindaco di Fabio Giulivi, ha posto l'accento sul valore inestimabile delle associazioni locali, definendo il volontariato come un "motore sociale" della città.

"Un’iniziativa riuscita, partecipata, viva - ha commentato Giulivi - ma soprattutto una dimostrazione concreta del valore inestimabile del volontariato e del terzo settore nella nostra città. La riuscita di questa iniziativa è merito loro, della loro passione, e della grande aderenza che hanno sul territorio".

La prima edizione di "Volontari in Gioco" ha dimostrato come, attraverso il gioco e il divertimento, sia possibile sensibilizzare le persone sul valore dell’impegno civico e dell'aiuto reciproco. 

L'iniziativa ha inoltre avuto un impatto positivo sul territorio, portando alla luce realtà associative che spesso operano nel silenzio ma che, con il loro lavoro quotidiano, sono un vero e proprio pilastro per la società. Con il sostegno della Pro Loco, della Croce Verde Torino, dell'Avis Venaria Reale OdV, di Vol.To e di tutte le altre associazioni coinvolte, il progetto ha messo in luce come sia fondamentale mantenere viva l'attenzione su temi come la solidarietà, l’inclusione sociale e la cura dei più vulnerabili.

Il messaggio che ha lanciato è chiaro: fare del bene è un gioco che vale la pena giocare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori