AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
13 Maggio 2025 - 10:45
Trump tenta la mediazione tra Russia e Ucraina: a Istanbul potrebbe esserci un incontro storico
Potrebbe essere la data più importante degli ultimi tre anni per l’Europa orientale. Il 15 maggio, a Istanbul, Russia e Ucraina si troveranno di nuovo faccia a faccia. È il primo vero confronto diretto dall’inizio del conflitto su vasta scala nel 2022, e attorno al tavolo potrebbero sedersi anche attori insospettabili: Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, che in queste ore ha preso l’iniziativa di contattare direttamente sia Vladimir Putin che Volodymyr Zelensky, nel tentativo di forzare un ritorno alla diplomazia. “Ci sto pensando. Potrei esserci, se le cose lo richiedono”, ha dichiarato Trump prima di partire per l’Arabia Saudita. Il segnale è chiaro: la Casa Bianca del passato vuole ancora giocare un ruolo da protagonista nella geopolitica globale.
L’incontro in Turchia è stato costruito nelle ultime settimane con la regia silenziosa di Ankara. Il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha parlato telefonicamente con il collega russo Serghei Lavrov, confermando l’impegno della Turchia come ponte negoziale. Ma le difficoltà restano. Il Cremlino ha già rigettato l’ultimatum di Kiev per un cessate il fuoco di 30 giorni, giudicato “inaccettabile”. Lo ha detto chiaramente Dmitry Peskov: Putin è disposto a discutere, ma solo una soluzione definitiva, non una tregua imposta. Un modo per alzare la posta, mentre sul terreno la guerra continua con intensità. L’ultimo attacco con droni russi su Sumy ha causato almeno una vittima.
Da parte sua, Zelensky si mostra determinato. Il presidente ucraino ha confermato la partecipazione al vertice e ha rinnovato l’appello alla comunità internazionale. Tra i contatti più significativi, una telefonata con Papa Leone XIV, cui ha chiesto una visita a Kiev. “La sua presenza porterebbe speranza al nostro popolo”, ha detto. Al centro delle richieste ucraine c’è un cessate il fuoco totale di almeno 30 giorni, senza condizioni, per aprire uno spazio concreto di dialogo, sostenuto dai principali partner occidentali.
Putin, leader russo
L’Europa, però, resta in allerta. A Londra, i ministri degli Esteri riuniti nel formato Weimar+ (allargato all’Ucraina), tra cui l’italiano Antonio Tajani, guardano con scetticismo alla reale disponibilità della Russia. L’escalation degli attacchi, la retorica del Cremlino e il rifiuto di tregue brevi lasciano dubbi sulla possibilità di un passo indietro da parte di Mosca.
Trump punta sul pragmatismo e sul suo passato di relazioni personali con i leader globali. L’ex presidente americano ha detto di credere in un “buon risultato a Istanbul” e non ha escluso una sua comparsa diretta, alimentando le speculazioni su un possibile ritorno sulla scena internazionale. Resta da capire se la sua iniziativa sarà ben accolta da Mosca, che ha sempre preferito evitare mediazioni percepite come unilaterali, e se Kiev sarà disposta a sedersi senza precondizioni.
Il mondo osserva. A Istanbul si gioca una partita che va oltre la tregua: è un test per la diplomazia, per il ruolo degli ex leader globali e per la credibilità delle mediazioni. Per ora, l’unica certezza è il bisogno urgente di una pausa nei combattimenti. Se sarà vera pace o solo un altro vertice interlocutorio, lo diranno le prossime ore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.