AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Maggio 2025 - 10:51
Che ci fanno Ligabue e il cardinale Zuppi al Salone del Libro di Torino?
Cosa succede quando la voce ruvida del rock italiano si intreccia con il linguaggio spirituale della Chiesa? Al Salone del Libro di Torino 2025 la risposta arriva con un incontro tra i più attesi e inattesi dell’anno: Luciano Ligabue e il cardinale Matteo Zuppi, insieme sul palco dell’auditorium del Lingotto, venerdì 16 maggio alle 10:45, per parlare di “Le storie, la storia. Dall’io al noi”, con la moderazione di Gigio Rancilio. Un evento che promette di andare oltre la retorica, per scavare nell’esperienza umana attraverso due traiettorie diverse ma complementari: quella dell’artista che ha fatto cantare e riflettere generazioni, e quella del pastore che si è fatto voce della Chiesa dialogante e sociale.
L’immagine guida dell’edizione 2025, firmata dall’illustratrice Benedetta Fasson, mostra due figure in un abbraccio simbolico, dolce ma potente. È il manifesto visivo di questo Salone, che quest’anno più che mai punta a ricucire mondi distanti: spiritualità e cultura pop, intimità e comunità, autobiografia e memoria collettiva. L’incontro tra Ligabue e Zuppi ne è l’emblema perfetto.
Ma il Salone è molto più di un solo evento. Dal 15 al 19 maggio, Torino si trasformerà in un centro pulsante di cultura, musica, sport e nuove tendenze. Tra i grandi nomi della letteratura ci saranno Mircea Cărtărescu, Emmanuel Carrère e Valérie Perrin, mentre sul fronte musicale si alterneranno artisti del calibro di Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Ermal Meta, i Modena City Ramblers e persino Red Canzian. A tenere alto il ritmo dell’ironia ci penserà Luciana Littizzetto, mentre a portare una riflessione generazionale arriverà Salmo, che presenterà “Sottopelle”, un libro personale che racconta il peso delle radici e il senso dell’identità.
Torino, salone del libro
Anche lo sport e il mondo digitale avranno spazio: Gianluigi Buffon, Franco Baresi, Valentina Petrillo parleranno di sfide e resilienza, mentre @elisatruecrime e @camihawke porteranno la voce della rete e delle community digitali all’interno della fiera. Il Salone del Libro si conferma così un crocevia di linguaggi, capace di connettere tradizione e contemporaneità, spiritualità e spettacolo.
Torino si prepara a vivere cinque giorni intensi, in cui la parola torna al centro, ma non da sola: accompagnata dalla musica, dalla fede, dalle emozioni e dalle storie di chi, in modi diversi, prova ogni giorno a dare senso al nostro tempo. L’incontro tra Ligabue e Zuppi non sarà solo una curiosità da programma, ma una chiave per leggere l’intero spirito di questa edizione: fatta di dialoghi possibili, contaminazioni fertili e abbracci reali.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.