AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
13 Maggio 2025 - 11:31
Sedili verticali e viaggiatori appesi come in metropolitana: è questa la nuova frontiera del volo low cost?
Immaginate di imbarcarvi su un volo e, al posto del consueto sedile reclinabile, trovare una maniglia da afferrare e una cinghia per reggersi in piedi. Non è uno scherzo né una trovata futuristica da romanzo distopico. È una proposta reale, studiata da compagnie low cost come Ryanair e da produttori specializzati come Aviointeriors, che da anni progettano i cosiddetti “sedili verticali”. Obiettivo dichiarato: aumentare il numero di passeggeri e ridurre i costi.
Quello che potrebbe sembrare un esperimento bizzarro è in realtà una riflessione concreta sulle nuove frontiere del trasporto aereo, specie in un contesto economico in cui l'accessibilità dei voli è sempre più legata alla compressione dei servizi offerti. L’idea è semplice quanto radicale: trasformare l’aereo in una sorta di metropolitana volante, con file di passeggeri in posizione semi-eretta, sorretti da supporti simili a quelli usati nei bus urbani. Il vantaggio? Più posti a bordo, biglietti più economici, e margini di profitto più alti per le compagnie.
Ma a quale prezzo? I dubbi, come le turbolenze, non mancano. Sicurezza, comfort, normativa: i tre nodi che rendono il decollo di questa soluzione ancora lontano. Le autorità regolatrici europee e internazionali (come EASA ed ENAC) hanno finora bloccato ogni approvazione per questi assetti, sollevando questioni fondamentali. Come garantire l’incolumità dei passeggeri durante forti turbolenze, decolli e atterraggi? Come assicurare evacuazioni rapide in caso di emergenza, senza ostacoli o panico causato dall’assenza di sedute convenzionali?
Rayanair e i sedili verticali
Anche dal punto di vista medico, le criticità sono evidenti: viaggiare in piedi per ore può causare stanchezza, gonfiore, problemi circolatori, soprattutto nei soggetti più fragili. E se la proposta può apparire accettabile su voli brevi, i disagi diventano insostenibili già oltre i 60 minuti di percorrenza. In cambio di un risparmio di qualche euro, i passeggeri dovrebbero sacrificare ogni forma di comodità. Una scelta che, anche psicologicamente, trasforma il viaggio in una prestazione di resistenza, più che in un momento di spostamento o vacanza.
Nonostante ciò, il mercato low cost continua a esplorare soluzioni al limite, spinto da una concorrenza feroce e dalla crescente domanda di biglietti economici. La pandemia prima, e il rincaro dei carburanti poi, hanno imposto nuove strategie alle compagnie, che ora cercano di reinventare il concetto stesso di volo. Ma se il modello “tutto in piedi” resta fermo al palo, è anche perché i passeggeri, alla fine, non sono solo numeri: sono persone con diritti, bisogni e limiti fisiologici.
Per ora, l’aereo resta quello che conosciamo: stretto sì, ma con almeno un sedile a cui appoggiarsi. I “posti in piedi” restano una suggestione da manuale di marketing, più provocazione che progetto realizzabile. E mentre le compagnie fanno i conti, i viaggiatori scelgono ancora il compromesso tra prezzo e dignità. Anche nei cieli, la libertà di viaggiare non può valere meno del diritto a viaggiare bene.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.