AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Maggio 2025 - 15:12
Il cuore verde della Terra sta morendo: il WWF lancia l’allarme (foto di repertorio)
Siamo vicini a un punto di non ritorno. Il nuovo report del WWF “SOS Amazzonia” è un grido di allarme che non ammette interpretazioni: entro 15 anni potremmo perdere in modo irreversibile il più grande patrimonio naturale del pianeta. La foresta amazzonica, che ospita il 10% della biodiversità terrestre e regola il clima del Sudamerica, è sotto assedio. Dal 1970 in poi, le pressioni antropiche si sono moltiplicate. Oggi è già sparito il 17% del bioma, e la stabilizzazione apparente dei tassi di deforestazione non deve illuderci: un ulteriore 5% di perdita significherebbe collasso. La foresta, incapace di rigenerarsi, si trasformerebbe in un’arida savana, con effetti a cascata sul clima globale, l’agricoltura, la salute e la sicurezza alimentare.
Il tipping point non è una teoria: è già realtà su un terzo della foresta. Se il trend attuale non viene invertito, ci aspettano temperature estreme, calo delle piogge e estinzione di massa. Il conto alla rovescia è iniziato. E a pagarne il prezzo sarà anche chi vive a migliaia di chilometri di distanza.
Tra i Paesi più colpiti c’è la Bolivia, dove la deforestazione è raddoppiata rispetto all’inizio del XXI secolo. Un caso simbolico e tragico. Su 55 milioni di ettari di Amazzonia boliviana, quasi il 35% è già andato perduto per tagli indiscriminati e degrado forestale. Oltre 8 milioni di ettari scomparsi, di cui 5 milioni solo dopo il 2000. Un territorio grande due volte la Svizzera. Ma ciò che preoccupa ancora di più sono gli incendi boschivi, in costante aumento: 250.000 roghi solo nel 2024 hanno incenerito 6 milioni di ettari, spesso anche in aree protette e territori indigeni. L’aria è diventata irrespirabile: in alcune città il particolato PM10 ha superato i limiti di legge dell’815%.
La colpa? Anche delle condizioni climatiche estreme, con una siccità prolungata, piogge sotto la media e venti forti. Ma dietro c’è soprattutto l’incapacità (o l’assenza) di politiche efficaci di prevenzione. Ed è per questo che il WWF Bolivia ha deciso di raddoppiare gli sforzi, lanciando il Fondo Emergenza Incendi Amazzonia Bolivia. L’obiettivo è preparare le comunità locali a prevenire e affrontare gli incendi, oltre a ripristinare le aree devastate. Perché la lotta per la foresta è la nostra stessa lotta per la sopravvivenza.
C’è ancora una possibilità per cambiare il destino dell’Amazzonia. Ma servono politiche incisive, collaborazioni con le popolazioni indigene e soprattutto una mobilitazione globale. Chiunque può contribuire: fino al 25 maggio, è attiva una campagna di raccolta fondi con SMS solidale al numero 45584. Inviando un semplice messaggio, si può donare 2 euro da cellulare o 5-10 euro da rete fissa, sostenendo azioni concrete per salvare ciò che ancora resta.
La foresta non ha voce. Ma noi possiamo alzarla per lei.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.