Cerca

Curiosità

Mezza Europa ci ha creduto: la Casa da Moeda portoghese ha coniato una moneta da 7 euro?

Una fake news alimentata da fotomontaggi e disinformazione ha tratto in inganno migliaia di utenti

 Attenzione alle bufale

Mezza Europa ci ha creduto: la Casa da Moeda portoghese ha coniato una moneta da 7 euro?

Da gennaio 2025 ci sarà una moneta da 7 euro. L’ha detto tua zia su Facebook, lo ha letto tuo cugino su TikTok, e a un certo punto sembrava che persino Cristiano Ronaldo l’avesse coniata a mano nel tempo libero. Poi, però, qualcuno ha avuto la pessima idea di controllare. Ed è emerso l’ovvio: la moneta da 7 euro non esiste. Mai esistita. Nemmeno nei sogni più bizzarri di Bruxelles.

Tutto è iniziato – come spesso accade – con un fotomontaggio fatto bene (o fatto male, dipende dal punto di vista): un euro grande quanto una pizza margherita, con inciso sopra un bel “7” dorato e la scritta “Portogallo”. In pochi clic, l’oggetto del desiderio numismatico è diventato virale. “Dal primo gennaio, cambia tutto!” si leggeva nei post. “La BCE approva la nuova moneta intermedia!”. E qualcuno, ovviamente, ha anche cercato di pagarci il caffè. Spoiler: non è andata bene.

A rendere il tutto ancora più credibile, la leggenda metropolitana secondo cui la Casa da Moeda portoghese avrebbe emesso una moneta da 7 euro dedicata a CR7, alias Cristiano Ronaldo. Ci mancava solo che dicesse “Siuuuu” quando la lanciavi sul bancone. Anche questa notizia, ovviamente, è stata bollata come fake news. Eppure, non è tutto frutto di fantasia. I portoghesi, si sa, coniano monete commemorative dai tagli più creativi: 2,50, 5, 7,50 euro. Ma si tratta di pezzi da collezione, non di valuta in circolazione. Nessuno, a oggi, ha mai ricevuto il resto in 7,50 euro da un panettiere di Lisbona.

La moneta da 7 euro è fake

Il problema, però, non è la moneta. Il problema è che una fetta d’Europa ci ha creduto davvero. E mentre il mondo dibatte su guerre, clima e intelligenze artificiali, noi discutiamo se sia logico creare una moneta che non divide per 10, non per 5, non per 2. Ma per…? Mistero. Sette è un numero sacro, dicono. Ma anche un numero inutile quando devi pagare il parcheggio.

Il consiglio degli esperti è sempre lo stesso: verificate le fonti, respirate a fondo, e soprattutto non credete a ogni jpeg che vi arriva su WhatsApp. La moneta da 7 euro non esiste. Quello che esiste, invece, è la voglia incontenibile del web di cascarci sempre e comunque, come se le fake news fossero una nuova forma di sport popolare. E forse lo sono davvero.

Quindi no, cari lettori, non svuotate i salvadanai alla ricerca della moneta che non c’è. Non è nel vostro portafoglio. È solo nella testa di qualche genio del click facile. E comunque, se mai un giorno davvero dovessero coniarla, vogliamo almeno che sia fatta di cioccolato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori