AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Maggio 2025 - 09:12
Escrementi umani nella zona cani a Rondissone
“Un po’ di decenza, un po’ di vergogna, un po’ di rispetto: per gli altri e per voi stessi.”
Una voce che arriva dritta al cuore della comunità quella che, attraverso un post nel gruppo Facebook “Sei di Rondissone solo se...”, denuncia un episodio che lascia senza parole: escrementi umani abbandonati nella zona dedicata alle passeggiate con i cani, accompagnati da fazzoletti sporchi lasciati a terra. Un’immagine che ha provocato indignazione tra i cittadini.
Il mancato rispetto delle regole basilari già crea disagio – come chi ancora oggi non raccoglie i bisogni del proprio cane – ma questa volta si è superato ogni limite. “Che schifo,” esordisce l’autore del post, raccontando con amarezza ciò che ha trovato in uno degli spazi che dovrebbero essere un angolo di libertà e benessere per i amici a quattro zampe. E invece, proprio lì, qualcuno ha pensato bene di usare quel luogo come toilette personale, lasciando i resti in bella vista. “Come se fosse la cosa più normale del mondo,” aggiunge.
Il post fatto nel gruppo Facebook “Sei di Rondissone solo se..."
Un luogo di socialità e relax è stato degradato in modo inaccettabile. A ferire più degli escrementi è l’assoluta mancanza di rispetto verso gli altri e verso sé stessi. “Capisco le emergenze, ma c’è un limite a tutto,” continua il messaggio, lasciando trasparire il senso di sconfitta di chi crede ancora nella convivenza civile.
Non si tratterebbe neppure di un episodio isolato: secondo chi ha lanciato la segnalazione, sarebbe già la seconda volta che accade una cosa simile nello stesso punto.
Non è solo una questione di decoro urbano, ma di qualità della vita e di come scegliamo di vivere insieme, anche nei piccoli gesti. È giusto che le autorità vigilino, ma prima ancora è necessario che ogni cittadino riscopra il valore del rispetto.
In un tempo in cui la rete amplifica ogni voce, anche uno sfogo sui social può diventare un campanello d’allarme. Non è solo rabbia: è il segnale di un disagio che va oltre il singolo episodio. Finché l’inciviltà resterà impunita, anche portare a spasso il cane rischierà di trasformarsi in un percorso a ostacoli tra incuria e degrado.
La domanda, allora, è inevitabile: che società stiamo costruendo, se arriviamo ad abituarci anche a questo?
Escrementi umani abbandonati nella zona dedicata alle passeggiate con i cani, accompagnati da fazzoletti sporchi lasciati a terra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.