AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Maggio 2025 - 13:07
Scatta lo stato di agitazione: lavoratrice con figlia disabile trattata fuori contratto
Alla mensa dell’ospedale di Cuorgnè, qualcosa si è rotto. O meglio: qualcosa è venuto a galla. Perché da anni, nel sottobosco dei servizi appaltati della sanità pubblica, si consumano storie di lavoro fragile, di diritti erosi e di vite messe in difficoltà da logiche aziendali che poco hanno a che fare con il pubblico interesse. L’ultimo caso riguarda una lavoratrice di 49 anni, madre di una figlia con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104, che – pur essendo impiegata dal 2019 con un contratto a tempo indeterminato dalla Dussmann Service Srl, assegnataria dell’appalto per il servizio mensa all’interno dell’Asl TO4 – ha un contratto da 5 ore settimanali, quando il minimo previsto dal CCNL Multiservizi è 14 ore.
A denunciarlo è la UILTuCS, che il 6 maggio ha inviato una lettera al Prefetto di Torino chiedendo l’avvio della procedura di raffreddamento del conflitto: è il primo passo verso lo sciopero. «Abbiamo tentato ogni strada con l’azienda – spiega Ilenia Posa, funzionaria del sindacato – ma non c’è stata alcuna apertura».
Presidio dei lavoratori davanti ai cancelli dell'ospedale
La vicenda, apparentemente tecnica, nasconde uno squilibrio profondo: a Cuorgnè lavorano nove persone nella mensa, ma solo questa dipendente ha un contratto multiservizi. Le altre sono inquadrate col contratto della ristorazione collettiva. Lei, invece, è costretta a fare il "jolly" tra Cuorgnè, Caluso e Castellamonte, pur avendo un centro di costo fisso. E a fronte della sua stabilità contrattuale, c’è chi lavora accanto a lei con contratti a termine. Un paradosso.
La UILTuCS ha piantato le sue bandiere fuori dall’ospedale, segnalando pubblicamente lo stato di agitazione. In gioco non c’è solo una vertenza individuale, ma il rispetto delle norme, dei contratti e soprattutto delle persone. È già successo, nei mesi scorsi, che un caso analogo – quello della mensa scolastica di Caravino – si sia risolto dopo uno sciopero, con una vittoria per la lavoratrice coinvolta.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.