AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Maggio 2025 - 15:59
Mattarella a Torino e Venaria: una giornata tra lavoro e cultura per rilanciare i valori fondanti della Repubblica
Sarà una giornata intensa, quella di venerdì 16 maggio, per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, atteso in Piemonte per un doppio appuntamento che unisce impegno sociale e bellezza culturale, lavoro e storia, futuro e memoria. Due facce della stessa medaglia che rappresentano l’architrave della Repubblica: da un lato i diritti e la dignità delle persone, dall’altro la forza del nostro patrimonio come cemento dell’identità collettiva.
Alle 11 del mattino, il Capo dello Stato visiterà il centro di formazione dell’ILO (International Labour Organization) a Torino, un’istituzione che – sotto l’egida delle Nazioni Unite – forma funzionari e stakeholder internazionali sui temi del lavoro, dell’economia globale e della giustizia sociale. In un mondo attraversato da nuove disuguaglianze, dal precariato giovanile ai cambiamenti imposti dall’innovazione tecnologica, la presenza di Mattarella ha un valore profondamente politico: è un invito a costruire politiche del lavoro che siano inclusive, sostenibili, umane. In un momento in cui il mercato si muove più in fretta delle regole, il Presidente porterà con sé il messaggio della Costituzione: il lavoro come diritto, non come privilegio.
Sergio Mattarella
Nel pomeriggio, Mattarella si sposterà a Venaria, per una visita alla Reggia di Venaria Reale, gioiello barocco e simbolo del fasto sabaudo, oggi patrimonio UNESCO e meta di un turismo culturale in costante crescita. Una tappa che non è affatto formale, ma parte integrante del messaggio presidenziale: la cultura è un bene primario, un veicolo di coesione e sviluppo, un investimento per il presente e per il futuro. La Reggia, restaurata e restituita alla collettività dopo anni di abbandono, è la prova concreta di come la valorizzazione del patrimonio artistico possa generare lavoro, ricerca, turismo e orgoglio civico.
La visita in Piemonte è dunque un gesto pieno di significati. Mattarella, come suo stile, non farà proclami: ma ogni tappa, ogni stretta di mano, ogni parola sarà un segnale di fiducia e unità in tempi di smarrimento e polarizzazione. Sarà anche un’occasione per rinsaldare il legame tra le istituzioni e i territori, tra la Presidenza della Repubblica e le energie vive che attraversano città come Torino – da sempre laboratorio sociale e culturale del Paese – e centri di eccellenza come Venaria, simbolo di rinascita attraverso la cultura.
In un solo giorno, l’Italia del lavoro e l’Italia dell’arte si incontrano sotto lo sguardo del Capo dello Stato. Un itinerario simbolico ma concreto, che dice chi siamo e dove vogliamo andare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.