AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Maggio 2025 - 15:11
Rivalba premiata dalla Regione: 14.800 euro agli Alpini per rafforzare identità e territorio
In un Piemonte che punta a riscoprire le proprie radici, Rivalba conquista un posto di rilievo nel piano di rilancio delle associazioni locali promosso dalla Regione. Con un contributo di 14.800 euro destinato al Gruppo Alpini, il paese entra nella lista dei 53 beneficiari del bando regionale 2024, finalizzato a sostenere eventi, fiere e iniziative capaci di rafforzare il tessuto sociale e attrarre visitatori nei borghi. Un'iniezione di fiducia che premia l'impegno delle associazioni d’arma, spesso veri presìdi identitari e culturali nelle comunità più piccole.
Il finanziamento rientra nel nuovo stanziamento da 1 milione di euro deliberato dalla Regione Piemonte, che ha scelto di ampliare la graduatoria del bando già molto richiesto. Solo nella provincia di Torino sono stati assegnati 180.000 euro, suddivisi tra quattro Pro Loco – Villastellone, Oglianico, San Sebastiano da Po e Loranzè – e quattro gruppi d’arma, tra cui appunto Rivalba, Settimo Vittone/Carema, Villar Pellice e Traves. Un’operazione capillare che ha portato il totale del finanziamento provinciale a oltre 1,3 milioni di euro, con l’obiettivo di dare ossigeno alle realtà che organizzano attività pubbliche e tengono vive le tradizioni.
Cappello degli alpini
Il presidente della Regione Alberto Cirio, insieme agli assessori coinvolti, ha sottolineato come questo intervento rappresenti una risposta concreta al successo del bando e alla crescente domanda di sostegno da parte delle associazioni. Un investimento che va oltre il denaro: è un riconoscimento politico e culturale del valore sociale di questi gruppi, capaci di tenere unito un paese con una sfilata, una commemorazione o una festa di paese. “È attraverso queste realtà – hanno dichiarato Cirio e la giunta – che si rinsalda il senso di comunità, si trasmettono i valori civili e si custodisce la memoria collettiva”.
A fare eco alle parole del presidente è l’Unpli Piemonte, l’Unione delle Pro Loco regionali, che vede in questi contributi un punto di svolta. Fabrizio Ricciardi e Stefano Raso, presidente e vicepresidente dell’Unpli, hanno ricordato come queste associazioni siano spesso il primo volto del territorio che un turista incontra. Senza le Pro Loco, spiegano, molti borghi sarebbero deserti. Senza gli Alpini, molte cerimonie pubbliche non esisterebbero. Il contributo, dunque, non è solo un premio: è una scommessa sulla vitalità dei piccoli centri, e sulla capacità della loro gente di farli vivere, anno dopo anno, festa dopo festa.
Per Rivalba, il contributo ai suoi Alpini rappresenta un segnale importante, una conferma del ruolo che l’associazione riveste nella vita pubblica del paese. Dai momenti solenni alle grigliate, dai ricordi della guerra ai progetti con le scuole, gli Alpini sono un pezzo di memoria viva, e ora potranno contare su risorse nuove per continuare il loro lavoro.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.