Cerca

Costume e Società

Dennis torna con “Pari o dispari”: addio a Deddy, amore e verità nel nuovo singolo del cantante di Settimo Torinese

Dopo il cambio di nome e il Premio Lunezia, l’artista classe 2002 lancia un brano pop emozionale che racconta i sentimenti senza filtri. Il videoclip con la sua compagna rafforza un percorso fatto di autenticità e maturità

Dennis torna con “Pari o dispari”: addio a Deddy, amore e verità nel nuovo singolo del cantante di Settimo Torinese

Dennis

Ci sono scelte che sembrano piccole e invece sono rivoluzioni. Cambiare nome, per un artista, è una di quelle. Ma Dennis, che fino a poco più di un anno fa il pubblico conosceva come Deddy, ha deciso di farlo sul serio. Non una trovata di marketing, non un restyling di immagine. Solo verità. Una verità che, oggi, prende corpo in una canzone intensa, emotiva, diretta: “Pari o dispari”, in uscita venerdì 9 maggio 2025 per M.A.S.T. / Believe. Un brano che non è solo un singolo, ma un manifesto. Il secondo capitolo del suo nuovo viaggio artistico.

E lo dice con la sua voce calda e giovane, ma matura, con la sua scrittura che si fa coltello e carezza. “Pari o dispari” è la naturale prosecuzione di “Un altro nome”, uscito a inizio anno, e conferma che Dennis ha fatto pace con se stesso. Ha smesso di recitare, ha iniziato a raccontare. E da quel momento, la musica ha cominciato a suonare in un altro modo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Dennis (@sonodennis__)

Ma partiamo da dove tutto ha avuto inizio: Settimo Torinese. Un comune della cintura torinese, troppo spesso ignorato dalle mappe culturali italiane. Eppure è proprio da lì che arriva questa voce che oggi torna a farsi sentire più nitida che mai. Un ragazzo cresciuto tra i palazzoni e le amicizie sincere, tra una stazione ferroviaria e mille sogni appuntati sul quaderno. A dodici anni scriveva già canzoni. A diciotto era in televisione. A ventidue decide di togliersi il soprannome con cui è diventato famoso. Perché c’è un tempo per nascondersi e uno per essere nudi davanti al mondo.

“Pari o dispari” è esattamente questo: una nudità emotiva. Una ballata pop moderna, dai suoni elettronici ma dal cuore antico, in cui Dennis canta l’amore con una sincerità che fa male e fa bene. L’amore è una moneta lanciata in aria, è una partita senza bluff, canta. E ti viene da credergli. Perché nella sua voce non c’è posa. C’è tremore. C’è verità. Prodotto da Dema e scritto insieme a Rondine e Roberto Tornabene, il brano è la fotografia sonora di un sentimento vissuto senza filtri.

A rendere ancora più autentico tutto questo, il videoclip: girato con uno stile intimo, spontaneo, vero, vede la presenza della compagna dell’artista. Non attrice. Non comparsa. Solo presenza reale. Un amore che non ha bisogno di sceneggiature perché è già storia. Una storia che Dennis non recita: vive.

Il 2024 era stato l’anno della svolta. Non solo per la scelta del nome, ma per ciò che è arrivato insieme a quella trasformazione. Il Premio Lunezia per la Generazione Z, assegnato al suo brano “Persi per niente”, ha consacrato Dennis come autore, prima ancora che interprete. Un riconoscimento importante, che premia non solo la melodia, ma anche le parole. Le sue parole.

In molti ricordano ancora il suo esordio discografico con “Il cielo contromano”, i successi virali su TikTok, le prime posizioni in classifica, le folle in delirio post-Amici. Ma oggi quel ragazzo lì è cambiato. Non rinnega nulla, ma sceglie di camminare altrove. Non più nelle canzoni che piacciono perché sembrano tutte uguali, ma in quelle che restano perché dicono qualcosa. Qualcosa di vero.

Nel 2023 aveva già dato segnali: Casa Gigante portata in giro con una casa mobile nelle piazze d’Italia; Le regole del fuoco, che iniziava a fare i conti col passato. Ma è nel 2025 che Dennis prende davvero la parola. E lo fa senza più chiedere il permesso.

La sua scrittura è cresciuta con lui. È una scrittura di pancia, che non cerca frasi ad effetto, ma ferite da condividere. E in questo “Pari o dispari” colpisce per la sua disarmante semplicità. Come un messaggio in bottiglia lanciato nel mare di Spotify, che però riesce ad arrivare esattamente dove deve: al cuore.

Per chi lo ha conosciuto come Deddy, questa nuova fase può sembrare una scommessa. Ma forse è proprio lì che sta il senso. Come nel lancio della moneta che dà il titolo alla canzone: non importa se esce pari o dispari. Importa aver avuto il coraggio di lanciarla.

Dennis oggi è un artista che ha scelto di essere uomo. Di mettersi in gioco. Di dire: questa è la mia voce, questa è la mia storia. Senza filtri, senza nickname, senza l’ansia di piacere. E proprio per questo, oggi ci piace più di prima.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori