Cerca

Cronaca

Salvati 2 milioni di spettatori da un attentato sventato in extremis

Durante il mega concerto gratuito sulla spiaggia di Rio, le autorità brasiliane hanno smantellato un complotto ispirato all’attacco di Manchester. Reclutati minori via social, pronti a colpire tra la folla. Ma il piano è fallito.

Tragedia evitata

Salvati 2 milioni di spettatori da un attentato sventato in extremis

Una serata che poteva tingersi di sangue si è trasformata in un inno alla vita e alla vigilanza. Il mega concerto gratuito di Lady Gaga sulla spiaggia di Copacabana, a Rio de Janeiro, ha richiamato oltre 1,6 milioni di persone. Ma mentre i fan cantavano e ballavano, le autorità brasiliane stavano neutralizzando un piano terroristico di dimensioni devastanti.

Un complotto, rivelano le indagini, ideato da un gruppo estremista che mirava a replicare l’orrore del 2017 a Manchester, quando un kamikaze si fece esplodere al termine del concerto di Ariana Grande, uccidendo 22 persone. Quasi dieci anni dopo, la storia sembrava potersi ripetere. Ma non questa volta.

Dietro il piano, una rete di reclutatori digitali che utilizzavano piattaforme social per adescare adolescenti, camuffandosi da membri del fan club internazionale di Lady Gaga, i “Little Monsters”. Il piano prevedeva l’utilizzo di ordigni artigianali e molotov, da lanciare tra la folla. Il bersaglio: un evento simbolico, amato, vulnerabile.

Lady Gaga

A sventare il disastro è stato il Ministero della Giustizia brasiliano, grazie a una segnalazione dell’intelligence della polizia di Rio, approfondita dal Laboratorio di Operazioni Cibernetiche, struttura nata proprio per contrastare le forme moderne di radicalizzazione. L’operazione è scattata in tempo utile: i responsabili sono stati fermati prima di poter agire.

Il concerto si è svolto senza incidenti, e il palco che avrebbe potuto diventare scenario di lutto è diventato il simbolo di una vittoria collettiva. Perché oggi, a Copacabana, non si celebra solo la musica di Lady Gaga, ma la forza di un sistema di sicurezza che ha saputo ascoltare, analizzare e agire.

Una lezione importante: il terrorismo si adatta, sfrutta i codici della cultura pop, si insinua nei contesti più insospettabili. Ma può essere contrastato, con cooperazione, tecnologia e lucidità. E quando accade, il risultato è che due milioni di vite tornano a casa. Vive. E piene di musica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori