Cerca

Eurovision 2025: i favoriti. Svezia in fuga, Italia ai margini

L’attesa per la finale del 17 maggio a Basilea cresce. Le scommesse parlano chiaro: la corsa alla vittoria sembra avere già i suoi protagonisti. E l’Italia? Insegue da lontano, con poche speranze ma con l’orgoglio di chi ha ancora un’arma da giocarsi: il palco

riflettori dei bookmaker. A due settimane dalla finale di Basilea, le agenzie di scommesse hanno delineato una gerarchia chiara, in cui la Svezia domina incontrastata. Tuttavia, come spesso accade, l’Eurovision ama sorprendere. E l’Italia, con Lucio Corsi, è pronta a giocarsi tutte le sue carte.

Mancano pochi giorni alla grande notte di sabato 17 maggio, quando la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, ospiterà l’Eurovision Song Contest 2025. Trentasette nazioni in gara, ognuna con la sua identità sonora, il suo racconto da affidare a luci, suoni, costumi e sudore. Ma già da ora le agenzie di scommesse europee stanno tirando le prime somme. I numeri parlano chiaro: in testa c’è la Svezia, con un brano che ha diviso la critica ma stregato il pubblico. Il gruppo KAJ, con la travolgente “Bara Bada Bastu” – una canzone ironica, leggera, piena di rimandi folkloristici e ritmo irresistibile – si colloca al primo posto delle quote, con una probabilità di vittoria che sfiora il 35%. Un’enormità, in un contest in cui spesso i favoriti faticano a reggere la pressione della vigilia.

Austria e Francia non mollano il colpo

Alle spalle degli svedesi, la sfida resta aperta. JJ, giovane promessa della scena pop austriaca, è riuscito a imporsi grazie a una ballata intensa e malinconica, “Wasted Love”, che mescola tradizione melodica e minimalismo elettronico. Le sue chance si attestano attorno al 20%, secondo le rilevazioni aggiornate di Eurovisionworld e Oddspedia.

Poi c’è Louane, nome conosciutissimo in Francia e in tutta Europa. Con “Maman”, l’artista francese ha messo in campo una canzone dal fortissimo impatto emotivo, scritta dopo la nascita della figlia e dedicata alle madri di ogni generazione. La sua performance a Eurovision sarà una delle più attese, e al momento la Francia viene data con una probabilità del 12% di riportare a casa la vittoria che manca dal 1977.

Le sorprese dell’Est e il ritorno dei Paesi Bassi

Non si possono escludere gli outsider, a partire da Israele, rappresentata da Yuval Raphael e dalla sua “New Day Will Rise”, un inno alla rinascita con sonorità internazionali, che ha scalato rapidamente le preferenze fino a raggiungere il 10% di probabilità. E occhio ai Paesi Bassi, dove Claude propone un mix elegante di pop e chanson francese con “C’est la vie”: il suo stile raffinato gli vale oggi un 7% nelle quote.

La posizione dell’Italia: Lucio Corsi tra suggestione e rischio

E l’Italia? Dopo la vittoria a Sanremo di Olly con “Balorda nostalgia”, sembrava tutto pronto per una trasferta a tinte pop-soul. Ma il ritiro dell’artista – ufficialmente per impegni discografici, anche se le motivazioni restano avvolte da un alone di mistero – ha rimescolato le carte. A rappresentare il Belpaese sarà dunque Lucio Corsi, secondo classificato al Festival, che ha conquistato la critica con “Volevo essere un duro”, un brano visionario, evocativo, poetico e, come da sua cifra stilistica, profondamente autobiografico.

Corsi porta all’Eurovision un pezzo che sa di Italia rurale, di sogni mai realizzati e di autoironia. Un azzardo per un palco che spesso premia il pop più immediato. I bookmaker, infatti, sono scettici: solo l’1,5% di probabilità di vittoria. Ma la storia del concorso è piena di ribaltoni e exploit improvvisi. Basterà una scenografia d’impatto e una interpretazione intensa per ribaltare il destino?

Il resto della classifica: tra dance, nostalgia e follia

Appena fuori dalla top 5 troviamo il Belgio, con Red Sebastian e “Strobe Lights”, brano dance che punta tutto sull’effetto club. La Finlandia schiera Erika Vikman, già celebre per i suoi look esuberanti, con l’elettronica “Ich Komme”. Le quote si attestano rispettivamente al 5% e 4%. Seguono Cipro, Estonia e Repubblica Ceca, con un 3% a testa, pronte a stupire con proposte non convenzionali: da “Shh” di Theo Evan all’estroso “Espresso Macchiato”di Tommy Cash.

Tra i fan più appassionati c’è chi segnala come sottovalutata la Svizzera, Paese ospitante, che con Zoë Më e la raffinata “Voyage” potrebbe giocare la carta dell’effetto “padrona di casa”. Al momento, però, le probabilità restano basse: 0,5%.

Gli ultimi posti e le speranze residue

Fanalino di coda nelle scommesse è San Marino, che ha deciso di affidarsi al celebre DJ Gabry Ponte con la canzone “Tutta l’Italia”. Un brano che miscela euforia eurodance e richiami tricolori, ma che finora non ha convinto i quotisti. Lo stesso vale per Spagna, Irlanda, Regno Unito e Slovenia, tutte attestate su un desolante 0,5-1%.

Il borsino può cambiare (e spesso cambia)

Ma se c’è una lezione che l’Eurovision insegna ogni anno, è che i pronostici sono fatti per essere smentiti. Il pubblico europeo – e quello mondiale, grazie allo streaming – è imprevedibile. Una performance live mozzafiato, un messaggio forte, una trovata scenografica geniale, possono trasformare l’outsider in campione.

Ne sanno qualcosa i Måneskin, partiti senza clamore nel 2021 e tornati con in mano il trofeo. Oppure l’Ucraina nel 2022, o la Svezia stessa nel 2023 con Loreen.

Per ora, però, la fotografia è chiara: Svezia in vetta, Austria e Francia in scia, Italia ai margini, ma con un asso nella manica. Perché se c’è un Paese che ha fatto dell’arte di sorprendere una tradizione, quello è proprio il nostro.

Ecco le probabilità di vittoria aggiornate per tutti i 37 paesi partecipanti all'Eurovision Song Contest 2025, basate sulle ultime quote dei bookmaker disponibili fino al 3 maggio 2025. Le percentuali sono stime approssimative derivate dalle quote di scommessa e possono variare nel tempo.


Svezia – KAJ, “Bara Bada Bastu”

Probabilità di vittoria: ~35%
La Svezia è attualmente la favorita, grazie al brano ironico e accattivante del trio KAJ, che ha conquistato pubblico e giurie.

Austria – JJ, “Wasted Love”

Probabilità di vittoria: ~20%
JJ propone una ballata emotiva che ha guadagnato rapidamente consensi, posizionandosi al secondo posto nelle quote.

Francia – Louane, “Maman”

Probabilità di vittoria: ~12%
Louane, già nota al grande pubblico, presenta una canzone toccante che ha attirato l'attenzione delle scommesse.

Israele – Yuval Raphael, “New Day Will Rise”

Probabilità di vittoria: ~10%
Con una canzone ispiratrice, Yuval Raphael rappresenta Israele e si posiziona tra i favoriti.

Paesi Bassi – Claude, “C’est la vie”

Probabilità di vittoria: ~7%
Claude porta una proposta fresca e originale, mantenendosi tra i primi cinque favoriti.

Belgio – Red Sebastian, “Strobe Lights”

Probabilità di vittoria: ~5%
Un brano dance che, nonostante le quote più alte, potrebbe sorprendere grazie a una performance scenica coinvolgente.

Finlandia – Erika Vikman, “Ich Komme”

Probabilità di vittoria: ~4%
Una canzone energica che ha conquistato molti fan.

Repubblica Ceca – Adonxs, “Kiss Kiss Goodbye”

Probabilità di vittoria: ~3%
Una proposta audace e sperimentale.

Estonia – Tommy Cash, “Espresso Macchiato”

Probabilità di vittoria: ~3%
Una proposta audace e sperimentale

Cipro – Theo Evan, “Shh”

Probabilità di vittoria: ~3%
Una proposta audace e sperimentale.

Italia – Lucio Corsi, “Volevo essere un duro”

Probabilità di vittoria: ~1.5%
Attualmente, le quote non lo collocano tra i favoriti principali, ma le performance dal vivo potrebbero influenzare positivamente le sue possibilità

Regno Unito – Remember Monday, “What the Hell Just Happened?”

Probabilità di vittoria: ~1%
Il Regno Unito ha storicamente ottenuto risultati altalenanti; l'attuale proposta è considerata un outsider.

Spagna – Melody, “Esa Diva”

Probabilità di vittoria: ~0.5%
La rappresentante spagnola ha visto un calo di popolarità nelle scommesse, posizionandosi tra gli ultimi.

Svizzera – Zoë Më, “Voyage”

Probabilità di vittoria: ~0.5%
Il brano della nazione ospitante ha ricevuto un'accoglienza tiepida.

Irlanda – EMMY, “Laika Party”

Probabilità di vittoria: ~0.5%
Nonostante la vivacità del brano, le probabilità di vittoria sono basse.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori