Cerca

Attualità

Castello di Agliè da record: 3.000 visitatori al giorno, il gioiello sabaudo torna a brillare

Boom di ingressi nelle Residenze reali sabaude: oltre 36mila visitatori in due settimane, ma è Agliè a guidare la corsa. Mostre, giardini ed eventi trascinano il successo

Il castello ducale di Agliè

Il castello ducale di Agliè

Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato una straordinaria affluenza di pubblico, con un totale di 30.636 biglietti venduti. In alcuni giorni, nei castelli di Agliè e Racconigi si è arrivati a 3.000 presenze giornaliere, confermando l’attrattività delle Residenze reali sabaude, oggi gestite dal nuovo istituto del Ministero della cultura, nato nel 2024 e che riunisce anche i Musei nazionali Piemonte.

Il trend positivo non è isolato: come ricorda il direttore Filippo Masino, "nel semestre invernale da ottobre a marzo, Villa della Regina e i Castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi sono stati interessati da un incremento del 30% di visitatori rispetto allo stesso periodo dell'annata precedente, con un totale di circa 90.000 presenze".

Facciata di Palazzo Carignano, prospettante sull'omonima piazza

Anche Palazzo Carignano, nonostante sia parzialmente chiuso per un grande cantiere di restauro, ha tenuto il passo: "nonostante le chiusure imposte dal grande cantiere di restauro che porterà entro l'anno ad aprire il nuovo percorso di visita, registra un incremento relativo che consolida il suo posizionamento come luogo sempre più amato del centro di Torino".

Secondo Masino, l’impennata di visite è il frutto di un’offerta culturale vivace e quotidiana: "si deve alle tante iniziative che quotidianamente popolano questi palazzi: aperture straordinarie, mostre, concerti, incontri con scrittori e artisti e attività nel verde dei giardini. Occasioni non solo per promuovere l'eccezionale patrimonio storico-artistico, ma anche per viverlo come luogo di bellezza, benessere e svago, e che consolidano il ruolo dei beni culturali come fattore propulsivo del territorio".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori