AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Aprile 2025 - 15:00
Un milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per Caselle: il treno verso l’aeroporto decolla davvero
Un traguardo simbolico e sostanziale: il treno per l’aeroporto di Torino-Caselle ha superato quota un milione di passeggeri, e lo ha fatto in poco più di un anno dalla riapertura della linea. Un numero rotondo, atteso, inseguito e finalmente raggiunto che – come dice l’assessore ai Trasporti del Piemonte Marco Gabusi – “ci riempie di soddisfazione”. Non è solo una cifra: è la conferma che una scommessa politica e infrastrutturale ha funzionato, nonostante i rischi, i ritardi, le critiche e gli ostacoli iniziali. La linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto Sandro Pertini, storicamente penalizzata da lunghi periodi di inattività e da un servizio considerato marginale, è tornata al centro del sistema dei trasporti. E a testimoniarlo sono i numeri, non le opinioni.
“È stato un percorso complesso, ma oggi possiamo dire che la scelta è stata giusta”, ha commentato Gabusi. La giunta Cirio ci ha creduto e lo ha sostenuto, finanziando e promuovendo il rilancio di un collegamento considerato strategico non solo per i turisti, ma anche per i pendolari e i lavoratori dell’area aeroportuale. E la risposta del territorio, stavolta, non si è fatta attendere. Con un milione di utenti, la linea si afferma come una vera alternativa all’auto privata e alla navetta su gomma, in un contesto in cui si parla sempre più spesso di mobilità sostenibile, decongestionamento del traffico e intermodalità.
Ma l’assessore guarda già oltre. “Non ci fermiamo qui”, promette Gabusi. L’estate porterà una nuova fase di interventi infrastrutturali, necessari per migliorare capienza, stabilità e qualità del servizio. Saranno settimane complesse, con la linea temporaneamente chiusa, ma – assicura l’amministrazione – si tratta di un sacrificio calcolato per ottenere, a medio termine, un servizio più robusto e all’altezza delle aspettative. Non solo per chi prende un volo, ma per tutti coloro che si muovono quotidianamente tra Torino e il quadrante nord della regione.
Numeri da record a Caselle
La vera sfida, adesso, sarà consolidare la fiducia dei cittadini. Perché i numeri possono crescere, ma solo se il servizio rimane efficiente, puntuale, sicuro. E soprattutto comunicato meglio. Troppi ancora ignorano l’esistenza di questo collegamento diretto su rotaia. Serve promozione, serve un’informazione più capillare, servono orari competitivi e coincidenze intelligenti. La linea per Caselle può diventare la spina dorsale di un sistema metropolitano moderno e agile. Ma la manutenzione dell’entusiasmo – come quella dei binari – è un lavoro quotidiano.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.