Cerca

Evento

Leini, 80 anni di Liberazione: la memoria sfila tra le vie della città

Cerimonie, cortei e omaggi per ricordare chi ha lottato per la libertà, con la partecipazione di istituzioni, associazioni e cittadini.

Leini, 80 anni di Liberazione: la memoria sfila tra le vie della città

Dettagli evento

Leini si prepara a vivere una giornata densa di emozione e partecipazione per celebrare l’80° anniversario della Liberazione, una tappa storica fondamentale per la nostra Repubblica. Le commemorazioni si terranno venerdì 25 aprile, con un programma articolato che attraverserà diversi luoghi simbolici della memoria collettiva cittadina.

La mattinata inizierà alle ore 9 a Fornacino, in via Reisera, dove sarà reso un omaggio floreale alla lapide dei Caduti, in segno di gratitudine per chi ha sacrificato la propria vita per la libertà. Subito dopo, alle 9.30, il corteo si sposterà verso il cimitero di Leini, dove saranno deposte corone d’alloro e fiori sulle tombe dei Caduti, per rinsaldare il legame tra il presente e il sacrificio di chi ha combattuto per un’Italia libera.

Alle ore 10, sarà reso omaggio a Francesco Regis, partigiano e figura simbolo della Resistenza, con la deposizione di un omaggio floreale presso la lapide a lui dedicata in via Lombardore.

Il cuore della cerimonia sarà in piazza Vittorio Emanuele, dove a partire dalle 10.15 prenderà il via la commemorazione ufficiale.

Locandina 

Dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti, interverranno le autorità civili, i rappresentanti dell’ANPI, il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, e sarà reso l’ultimo omaggio floreale alle lapidi della torre comunale. Un momento solenne, arricchito dall’accompagnamento musicale della Filarmonica “Vittorio Ferrero”, che scandirà i passaggi più toccanti della celebrazione.

L’intera mattinata è organizzata in collaborazione con le associazioni combattentistiche e d’arma, le associazioni culturali, i familiari dei Caduti, e il gruppo comunale di Protezione Civile, testimoniando un tessuto sociale coeso e profondamente legato alla memoria storica.

Ma le celebrazioni non si fermeranno al 25 aprile. Il giorno successivo, sabato 26 aprile, Leini ricorderà l’ultima battaglia della Resistenza, con una cerimonia condivisa con il Comune di Caselle. L’appuntamento è alle ore 10, presso il cippo di via Caselle, dedicato ai Caduti dell’ultimo scontro armato, a pochi giorni dalla Liberazione.

In un momento storico in cui i valori della democrazia, della solidarietà e dell’antifascismo devono essere riaffermati con forza, Leini si fa portavoce di una memoria viva, che non appartiene solo al passato, ma che continua a plasmare il presente e il futuro della comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori