AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Aprile 2025 - 19:22
Il Comune del Canavese scommette sul lavoro over 58: 35 euro al giorno, più il pasto
A Caluso la sfida è doppia: rigenerare il tessuto urbano e dare una mano a chi, superati i 58 anni, si ritrova senza lavoro e senza rete. In questi giorni, il Comune ha ufficialmente presentato la propria candidatura al bando della Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro destinato ai residenti in difficoltà occupazionale.
Un’idea semplice, ma dal forte impatto sociale: selezionare un lavoratore disoccupato, senza distinzione di genere o credo, e inserirlo temporaneamente in attività di pubblica utilità, con un occhio di riguardo al verde pubblico e agli spazi urbani da curare. Requisiti? Stringenti e chiari: almeno 58 anni, stato di disoccupazione certificato (secondo il D.lgs. 150/2015), assenza di ammortizzatori sociali e di altre misure di politica attiva, oltre a una residenza stabile in Piemonte da almeno un anno. “Il Comune di Caluso – spiegano gli amministratori – ha sempre cercato di sostenere chi si trova in condizioni di fragilità economica, offrendo opportunità di reinserimento dignitose e concrete”, sottolineano.
E il contesto non manca: parchi, viali e aree verdi attendono mani esperte per rinascere. Il progetto, in caso di approvazione, prevede mansioni compatibili con diverse condizioni fisiche, svolte prevalentemente all’aperto e adattate ai ritmi stagionali. Tra gli interventi prioritari, spiccano la manutenzione dell’arredo urbano e la tutela del parco Spurgazzi, cuore verde del paese, con un’attenzione particolare alla conservazione delle specie arboree.
Al lavoratore selezionato sarà garantita un’indennità giornaliera di 35,31 euro, cui si aggiungerà un buono pasto di 7 euro per ogni giornata di attività, utilizzabile presso le strutture convenzionate. Un piccolo grande gesto di inclusione sociale, che punta a trasformare l’attesa della pensione in un’esperienza di utilità e riscatto. Caluso non vuole lasciare nessuno indietro: anche un solo cantiere può cambiare il destino di chi, nella stagione più incerta della vita lavorativa, ha ancora molto da dare.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.