AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Aprile 2025 - 11:51
La ministra del Turismo Daniela Santanchè e di sfondo il Castello di Agliè
Sono oltre 1,6 milioni gli italiani che, nell’ultimo anno, hanno scelto di visitare i Borghi più belli d’Italia, confermando una tendenza che si consolida e si rafforza. Lo certificano i dati emersi dall’indagine Nomisma, pubblicata pochi giorni fa e subito commentata con entusiasmo dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
"Con oltre 1,6 milioni di italiani che hanno visitato i Borghi più belli d'Italia, possiamo affermare che queste piccole gemme della nostra Nazione stanno conquistando il cuore di molti", ha dichiarato Santanchè, sottolineando come i piccoli centri rappresentino l’Italia più autentica, quella che custodisce un patrimonio storico, artistico e culturale inestimabile.
I dati del rapporto confermano un fenomeno ormai evidente: i borghi non sono più soltanto mete romantiche per pochi appassionati, ma sono diventati protagonisti di un turismo slow, consapevole e di qualità, capace di attrarre soprattutto giovani e amanti della natura e dell’enogastronomia.
Agliè si è classificata seconda al concorso Borghi più belli d'Italia
"È fondamentale continuare a promuovere queste destinazioni", ha ribadito Santanchè, "non solo come luoghi da visitare, ma come comunità vive, ricche di tradizioni e storie da raccontare".
I borghi, infatti, non solo arricchiscono l’offerta turistica del Paese, ma svolgono un ruolo chiave nella destagionalizzazione dei flussi e nella riqualificazione delle aree interne, contribuendo così a una migliore distribuzione dei visitatori su tutto il territorio nazionale.
Se il successo di questi piccoli centri è motivo di soddisfazione, non mancano però le criticità da affrontare. "È altrettanto importante non dimenticare le sfide che affrontano questi luoghi", ha avvertito la ministra.
La principale, secondo Santanchè, è quella di trasformare il turismo in opportunità di vita: garantire che i borghi non si svuotino, ma diventino spazi dove i giovani possano trovare lavoro, casa e futuro.
La sostenibilità, anche sociale, è la vera sfida: non basta attrarre visitatori, bisogna costruire comunità. "La bellezza dei nostri borghi deve tradursi in un futuro sostenibile, in cui il legame tra uomo e territorio possa prosperare", ha sottolineato.
Nel suo intervento, Santanchè ha lanciato anche un appello a tutti i cittadini: "Invito tutti a scoprire e valorizzare queste realtà, perché ogni visita ai borghi è un passo verso la loro preservazione e un contributo al benessere delle comunità locali".
Il turismo nei borghi, infatti, non può essere solo un fenomeno di consumo: deve diventare una scelta di rispetto, responsabilità e cura, un modo per salvare e rafforzare un patrimonio che rischia altrimenti di andare perduto.
Come recita il Rapporto Nomisma – disponibile sul sito ufficiale dei Borghi più belli d'Italia – la scommessa ora è quella di trasformare l'interesse crescente in progettualità duratura, investendo su infrastrutture leggere, servizi, accoglienza diffusa e formazione locale.
Una sfida, quella dei borghi, che riguarda il futuro stesso dell’identità italiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.