AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Aprile 2025 - 16:35
Agliè, un’occasione mancata: il “Borgo dei Borghi” chiude le serrande e delude i turisti
Lunedì 21 aprile 2025. Una data che poteva essere storica per Agliè. E che invece rischia di essere ricordata come un’occasione sprecata, uno di quei giorni in cui il paese ha brillato… per assenza. Il giorno in cui la candidatura a “Borgo dei Borghi 2025” ha portato frotte di turisti curiosi, armati di macchina fotografica e buone intenzioni, ma che si sono trovati davanti a un centro pressoché chiuso a chiave. Una piazza – Castello, il cuore del borgo – piena, sì, ma deserta di servizi. Un solo bar aperto, tutti i negozi chiusi, nessuna offerta culturale o informativa. Il nulla travestito da cartolina.
I social, i commenti tra i visitatori, le facce sconcertate: tutto racconta lo stesso paradosso. Il paese si candida come uno dei più belli d’Italia, raggiunge uno storico secondo posto, richiama turisti da fuori regione con la forza del concorso televisivo, ma dimentica di accoglierli. Non un punto informazioni, non un banco di prodotti tipici, non un volantino.
Un lunedì che si è trasformato in un boomerang per l’immagine turistica di Agliè, dove chi arrivava con entusiasmo se n’è andato con delusione. E a raccontarlo sono gli stessi turisti delusi. Tante le segnalazioni arrivate in redazione: "Abbiamo fatto due ore di macchina da Lodi per vedere il borgo. Ma ci siamo ritrovati in una piazza vuota e silenziosa. Pensavamo di trovare un'atmosfera viva, e invece sembrava domenica pomeriggio negli anni Sessanta".
E, in effetti, come dargli torto: "Uno solo bar aperto, tutti in coda per un caffè. Negozi chiusi, nessuna iniziativa. Ma allora perché vi candidate a “Borgo dei Borghi”? Perché se poi chiudete tutto?" racconta un'altra segnalazione.
C'era anche chi, arrivato con un gruppo di amici da Asti, non ha potuto fare a meno di sottolineare la delusione: "Abbiamo cercato informazioni sul concorso, pensavamo ci fosse una mostra, una guida, qualcosa... Invece ci siamo limitati a fare un giro, e poi via. Dispiace, perché il paese è bello davvero, ma così ci si gioca la faccia".
E la beffa si consuma a pochi giorni dalla pubblicazione della nuova ordinanza del Comune, che stabilisce divieti di transito, sosta e accesso nei giorni festivi del 25 aprile, 27 aprile, 1° maggio e 4 maggio per far fronte a una “forte affluenza turistica prevista”. Ma prevista da chi? E gestita come?
L’ordinanza, firmata dal sindaco Marco Succio, impone limitazioni alla circolazione nel centro storico per consentire lo svolgimento delle manifestazioni e garantire la sicurezza. Ma viene spontaneo chiedersi: quali manifestazioni? Quali operatori commerciali apriranno in quelle date? Sarà un’altra vetrina spenta?
Il rischio è evidente: organizzare una viabilità da grande evento e poi offrire un paese chiuso e silenzioso, dove i turisti passeggiano tra saracinesche abbassate e si domandano se non abbiano sbagliato borgo.
I commercianti tacciono o si giustificano, alcuni parlano di mancata comunicazione da parte del Comune, altri di un “giorno sbagliato” per aprire. Ma il punto è un altro: non ci si candida a Borgo dei Borghi solo per farsi votare da casa, ci si candida per mettersi in gioco, per dimostrare che la bellezza è anche ospitalità, servizio, presenza. Senza tutto questo, il secondo posto raggiunto con grande orgoglio rischia di diventare una corona che pesa più di quanto nobiliti.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.