Cerca

Attualità

Venaria Reale: lavori in corso per l’Hub della Cultura nell’ex Caserma Beleno

I lavori procedono secondo il piano, trasformando l’area in un nuovo centro di aggregazione e cultura per la comunità

Venaria Reale: lavori in corso per l’Hub della Cultura nell’ex Caserma Beleno

Un vecchio simbolo di degrado urbano si sta trasformando in un centro pulsante di cultura, innovazione e socialità. L’ex Caserma Beleno di Venaria Reale, un’area un tempo abbandonata, sta prendendo nuova vita grazie al progetto dell’Hub della Cultura, che promette di essere uno dei principali motori di rinascita per il territorio e un punto di riferimento per tutta la comunità.

Nei giorni scorsi, si è conclusa la demolizione dei corpi di fabbrica “D” e “D1”, un passaggio fondamentale per l’avanzamento dei lavori. Dopo la pulizia dell’area, si procederà con la realizzazione delle fondamenta, un passo decisivo per portare a compimento un progetto ambizioso che si inserisce nel più ampio quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è rispettare il cronoprogramma e consegnare alla città un polo culturale moderno e funzionale.

Il Sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, ha commentato con entusiasmo i progressi: “Quando siamo entrati per la prima volta nell’ex Caserma Beleno, il senso di degrado era evidente. Oggi, vedere quell’area rinascere mi dà la conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Questo non è solo un intervento edilizio, ma una trasformazione che unisce memoria e futuro. L’Hub della Cultura sarà un luogo di incontro, creatività e partecipazione, un punto di riferimento per tutti, da giovani a famiglie e associazioni.”

Il progetto è infatti pensato per essere un investimento sul futuro della comunità, un luogo che ambisce a diventare un polo di aggregazione, ma anche un motore di crescita sociale e culturale per Venaria Reale e l’intera area circostante. La realizzazione dell’Hub della Cultura s’inserisce all’interno del progetto Integrato “Tra Urbano e Periurbano”, che mira alla rigenerazione urbana e sociale della zona periurbana di Torino.

Conclusa la demolizione dei corpi di fabbrica “D” e “D1”

L’obiettivo è rivitalizzare un’area abbandonata, trasformandola in un centro vitale capace di favorire l’inclusione sociale e promuovere la crescita sostenibile.

L’Hub della Cultura, come descritto da Giulivi, vuole essere anche un simbolo di come il passato e il futuro possano coesistere in armonia. Il progetto architettonico mira a mantenere viva la memoria dell’ex caserma, reinterpretandola in chiave contemporanea. Gli spazi di aggregazione e quelli dedicati alla cultura sono pensati in modo informale e non gerarchico, per favorire un senso di comunità e interazione.

La Biblioteca Civica esistente, punto di riferimento culturale per la città, sarà integrata nel progetto, rimanendo al centro della futura struttura. Tuttavia, per garantire la sostenibilità energetica e funzionale a lungo termine, la demolizione dei vecchi manufatti ottocenteschi si è resa necessaria. Questo intervento permette di ridisegnare l’area secondo una visione più moderna e sostenibile, che includerà anche nuove aree residenziali miste e spazi pubblici per tutta la comunità.

Il complesso dell’Hub della Cultura sarà costituito da due edifici principali. Il primo, che si estende su una superficie di 1.805 mq, ospiterà un museo civico interattivo, un archivio storico, un ostello con 10 stanze e 25 posti letto, e la sede della Fondazione Via Maestra e di altre associazioni culturali. Il secondo edificio, con una superficie di 1.335 mq, accoglierà spazi di aggregazione, un co-working, sale prova e un auditorium.

Il progetto dell'Hub della Cultura 

Oltre agli edifici fuori terra, il progetto prevede la costruzione di un parcheggio interrato con 160 posti auto, a servizio dell’intero complesso, ma anche della vicina Reggia di Venaria, rinomata per il suo fascino storico e turistico. Un aspetto innovativo del progetto è l’attenzione agli spazi esterni: non si tratta solo di passaggi per collegare i vari edifici, ma di piazze e aree verdi che diventeranno veri e propri luoghi di socializzazione all’aperto, dove le persone potranno godere di momenti di svago e relax.

Il progetto dell’Hub della Cultura è finanziato con una cifra complessiva di circa 3,9 milioni di euro, di cui oltre 3,1 milioni provengono dal PNRR, a cui si aggiungono fondi da altre fonti pubbliche e private. La realizzazione dell’Hub rappresenta un’occasione unica per Venaria Reale di investire in un futuro più sostenibile, inclusivo e culturalmente vivace.

Il completamento dei lavori è previsto per i prossimi anni, con l’obiettivo di rendere l’Hub un punto di riferimento per la cultura e l’aggregazione, capace di attrarre non solo i residenti, ma anche visitatori da tutta la provincia di Torino e oltre. Un progetto che non solo riqualifica un’area, ma che costruisce le fondamenta per una comunità più coesa, creativa e orientata verso il futuro.

In questo modo, Venaria Reale si prepara ad aprire le porte di un nuovo capitolo della sua storia, in cui cultura e innovazione cammineranno insieme, ridisegnando il volto di una città in continua evoluzione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori