AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Aprile 2025 - 18:01
Prevenzione, esami gratuiti e cultura della salute: il volontariato torna in piazza (foto di repertorio)
Un gesto semplice può salvare una vita. A Borgaro Torinese, il 18 maggio, la salute si mette al centro, concretamente. Dalle ore 9:30 in piazza della Repubblica, prenderà vita la terza edizione della Giornata della Prevenzione, con l’allestimento del Villaggio della Salute, un vero e proprio presidio sanitario temporaneo dove sarà possibile effettuare visite ed esami medici gratuiti per tutta la giornata.
L’iniziativa, promossa dalla Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Torino – sezione di Borgaro-Caselle, insieme al Comune di Borgaro Torinese e con il coinvolgimento dei medici e degli infermieri dell’ASL TO4, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e dei controlli periodici, anche in assenza di sintomi. I numeri parlano chiaro: nel 2023 sono stati effettuati 384 esami, saliti a 501 nel 2024, con 75 casi clinici rilevati e avviati ad approfondimento. Dietro ogni cifra, una storia, un’occasione colta per tempo.
L’edizione 2025 vedrà un’ampia rete di realtà locali partecipare attivamente: il Lions Club Venaria Reale Host, l’Avis di Borgaro, la Lilt Torino, l’Associazione Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus, la Pro Loco e l’Associazione Nazionale Bersaglieri. Le attività sanitarie si svolgeranno nelle tende allestite dal Nucleo sanitario della Protezione Civile della Croce Verde, con il supporto organizzativo di volontari e volontarie della sezione di Borgaro-Caselle. A loro il compito di curare logistica, accoglienza, prenotazioni e assistenza ai medici specialisti.
Le visite dermatologiche, urologiche, spirometriche e senologiche richiedono prenotazione via mail all’indirizzo giornatadellaprevenzione@croceverde.org, mentre l’accesso sarà libero per elettrocardiogrammi, screening ematico cardiovascolare e controllo del glaucoma. In parallelo, saranno proposte dimostrazioni pratiche di manovre salvavita, come il massaggio cardiaco e la disostruzione delle vie aeree su adulti e bambini.
Alle ore 10 si terrà l’apertura ufficiale del Villaggio, con la presenza delle autorità cittadine, provinciali e regionali. In caso di maltempo, l’intera giornata si svolgerà all’interno della sede della Croce Verde Torino sezione Borgaro-Caselle, in via Italia 45.
“La prevenzione è rivolta a chi si sente bene”, ricorda il dott. Stefano Dinatale, medico di medicina generale dell’ASL TO4, sottolineando quanto sia essenziale non ignorare i segnali del corpo e fare controlli anche in assenza di sintomi evidenti. Patologie silenti come ipertensione e diabete possono convivere per anni con chi le ha, senza manifestarsi. “La diagnosi precoce cambia la vita, e questa giornata è un’occasione preziosa per scoprirlo”.
Anche l’assessore Eugenio Bertuol ribadisce il sostegno dell’amministrazione: “È un progetto cresciuto grazie alla sinergia tra volontariato e istituzioni, e rappresenta un valore fondamentale. La prevenzione non è un messaggio astratto: è uno strumento concreto per stare accanto ai cittadini”.
Il Villaggio della Salute offrirà inoltre momenti di formazione e confronto grazie agli stand informativi delle associazioni coinvolte, e sarà presente l’autoemoteca Avis per la raccolta sangue. A ricordare che la salute si costruisce insieme, un passo alla volta, anche in piazza, anche gratuitamente
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.