AGGIORNAMENTI
Cerca
ATTUALITA'
14 Aprile 2025 - 15:34
HealthAbility Experience
Più di 3000 persone hanno varcato le porte di BolognaFiere per la prima edizione di HealthAbility Experience, una due giorni – sabato 12 e domenica 13 aprile – tutta incentrata su longevità, salute e prevenzione, con numeri che parlano da soli: 3006 visitatori registrati, 1702 screening e test effettuati, 124 workshop e 30 experience dedicate al benessere fisico e mentale.
A trainare la partecipazione è stata soprattutto la possibilità di vivere sulla propria pelle – è il caso di dirlo – esperienze dirette di salute e prevenzione: screening gratuiti sold out, ambulatori USL affollati per le vaccinazioni, ma anche yoga, danza, ginnastica dolce, mindfulness, esercizi di respirazione guidata, alimentazione equilibrata e persino “skin longevity”, un nuovo approccio alla salute della pelle.
L’evento, promosso da BOS in partnership con l’Azienda USL di Bologna e Federfarma Bologna, ha fatto convergere nel padiglione una comunità curiosa, attenta e desiderosa di informazioni scientifiche ma comprensibili, con l’intento di migliorare la propria qualità di vita oggi per vivere meglio domani.
«L’obiettivo principale di questa iniziativa, che per la prima volta abbiamo organizzato a BolognaFiere, è stato quello di offrire a tutti i cittadini la possibilità di concentrarsi sulla cura di sé stessi, nella prospettiva di una vita certamente lunga, come tutti i dati statistici indicano, ma soprattutto più sana», ha dichiarato Francesca Ferilli, amministratore delegato e direttore generale di BOS, al termine della manifestazione. «Lo abbiamo fatto attraverso contenuti rilevanti per la salute e il benessere e grazie alla partecipazione di professionisti che si occupano di benessere e longevità. Ci siamo impegnati nella divulgazione del ruolo strategico della prevenzione offrendo screening gratuiti in collaborazione con associazioni e istituzioni».
Dall’alimentazione su misura per ogni età, alla gestione dello stress, fino alla “dieta della longevità” e al movimento fisico calibrato, il messaggio che ha attraversato tutti gli incontri è stato uno: vivere a lungo non basta, serve vivere meglio.
La prossima edizione è già stata fissata: 9 e 10 maggio 2026, di nuovo a BolognaFiere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.