Cerca

ATTUALITA'

HealthAbility Experience, boom a Bologna: 3000 persone in fila per vivere (bene) più a lungo

Screening esauriti, workshop affollati e una sola certezza: la prevenzione piace. Successo travolgente per la prima edizione dedicata a longevità e benessere

HealthAbility Experience

HealthAbility Experience

Più di 3000 persone hanno varcato le porte di BolognaFiere per la prima edizione di HealthAbility Experience, una due giorni – sabato 12 e domenica 13 aprile – tutta incentrata su longevità, salute e prevenzione, con numeri che parlano da soli: 3006 visitatori registrati, 1702 screening e test effettuati, 124 workshop e 30 experience dedicate al benessere fisico e mentale.

A trainare la partecipazione è stata soprattutto la possibilità di vivere sulla propria pelle – è il caso di dirlo – esperienze dirette di salute e prevenzione: screening gratuiti sold out, ambulatori USL affollati per le vaccinazioni, ma anche yoga, danza, ginnastica dolce, mindfulness, esercizi di respirazione guidata, alimentazione equilibrata e persino “skin longevity”, un nuovo approccio alla salute della pelle.

L’evento, promosso da BOS in partnership con l’Azienda USL di Bologna e Federfarma Bologna, ha fatto convergere nel padiglione una comunità curiosa, attenta e desiderosa di informazioni scientifiche ma comprensibili, con l’intento di migliorare la propria qualità di vita oggi per vivere meglio domani.

«L’obiettivo principale di questa iniziativa, che per la prima volta abbiamo organizzato a BolognaFiere, è stato quello di offrire a tutti i cittadini la possibilità di concentrarsi sulla cura di sé stessi, nella prospettiva di una vita certamente lunga, come tutti i dati statistici indicano, ma soprattutto più sana», ha dichiarato Francesca Ferilli, amministratore delegato e direttore generale di BOS, al termine della manifestazione. «Lo abbiamo fatto attraverso contenuti rilevanti per la salute e il benessere e grazie alla partecipazione di professionisti che si occupano di benessere e longevità. Ci siamo impegnati nella divulgazione del ruolo strategico della prevenzione offrendo screening gratuiti in collaborazione con associazioni e istituzioni».

Dall’alimentazione su misura per ogni età, alla gestione dello stress, fino alla “dieta della longevità” e al movimento fisico calibrato, il messaggio che ha attraversato tutti gli incontri è stato uno: vivere a lungo non basta, serve vivere meglio.

La prossima edizione è già stata fissata: 9 e 10 maggio 2026, di nuovo a BolognaFiere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori