AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Aprile 2025 - 13:16
Proseguono i lavori per potenziare la rete elettrica di Torino
Un passo concreto verso un sistema elettrico più moderno, stabile e potente. È quello che si sta compiendo nella periferia nord di Torino, dove proseguono i lavori per la realizzazione della nuova cabina primaria Ireti, un’infrastruttura strategica per il potenziamento della rete elettrica cittadina. Nelle scorse ore, due giganteschi trasformatori sono arrivati in cantiere con un trasporto speciale, segnando una tappa fondamentale nell’avanzamento dell’opera.
Il sito scelto per la costruzione è in strada Vicinale di Cascinette, in una zona che diventerà presto un nodo nevralgico del sistema energetico torinese. La cabina sarà infatti il punto di raccordo per tre linee di alta tensione e consentirà un significativo aumento della potenza elettrica distribuita, con una potenza nominale complessiva superiore a 120 MVA. Tradotto in numeri quotidiani: fino a 60.000 utenze alimentate, con benefici tangibili in termini di stabilità della rete, capacità di carico e continuità del servizio.
Il progetto, promosso da Ireti (società del Gruppo Iren), prevede un investimento superiore ai 19 milioni di euro. Attualmente coinvolge 20 imprese e fino a 200 lavoratori impegnati nelle diverse fasi del cantiere. I numeri raccontano non solo di un’infrastruttura ad alta complessità tecnica, ma anche di un volano occupazionale e industriale per il territorio.
L’intera area dell’impianto si estende su 2.200 metri quadri e, una volta entrata in funzione – l’inizio del 2026 è la data prevista – svolgerà un ruolo chiave nella trasformazione dell’energia da alta a media tensione, migliorando l’efficienza dell’intera rete urbana e contribuendo alla resilienza energetica di Torino.
In un contesto in cui il fabbisogno elettrico è in costante crescita, e dove le sfide legate alla transizione energetica e alla digitalizzazione dei servizi impongono reti intelligenti e robuste, la nuova cabina rappresenta molto più di un’opera tecnica. È un’infrastruttura di sistema, pensata per garantire continuità operativa, sostenibilità e maggiore capacità di risposta alle emergenze, anche in condizioni climatiche estreme o in presenza di carichi elettrici crescenti.
Questo cantiere torinese si inserisce nel più ampio piano di sviluppo del gruppo Iren, che ha tra i suoi obiettivi la modernizzazione delle reti e il supporto alla transizione ecologica delle città. In un momento in cui le metropoli si confrontano con le sfide della mobilità elettrica, dell’elettrificazione degli edifici e dell’efficienza energetica, investire in infrastrutture resilienti e performanti non è solo una scelta industriale, ma un atto di visione urbana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.