Cerca

Viabilità

Frane sulla SP 590, lavoratori bloccati e viabilità nel caos: disagi per Luxottica e Caseificio Pugliese

Le frane sulla strada della Valle Cerrina paralizzano la viabilità. I dipendenti costretti a deviazioni chilometriche. A Rubiana e Almese interventi in corso, ma la normalità è ancora lontana

Frane sulla SP 590

Frane sulla SP 590, lavoratori bloccati e viabilità nel caos: disagi per Luxottica e Caseificio Pugliese

Una strada interrotta può diventare un confine. Lo sanno bene i lavoratori della Luxottica e del Caseificio Pugliese di Lauriano, costretti a deviazioni chilometriche per raggiungere il posto di lavoro.

A causa delle due frane che hanno colpito la SP 590 in località Delfino e al Baraccone, la direttrice è ancora completamente bloccata, con mezzi e tecnici al lavoro per rimuovere detriti, ripristinare la sicurezza e valutare la stabilità del versante. Ma il disagio resta notevole. Molti dipendenti sono ora costretti a passare da Crescentino, allungando tempi, consumi e stress, in una routine quotidiana che si fa sempre più complicata.

Il maltempo che ha colpito il Piemonte non ha solo invaso i campi e gonfiato i fiumi: ha rotto la spina dorsale della viabilità di collina, rendendo difficile ogni spostamento tra i piccoli centri. Le frane hanno isolato intere porzioni di territorio, e il rischio di nuovi smottamenti mantiene alta l’allerta.

Nella zona della curva del Delfino, sulla SP 590, questa mattina - martedì 22 aprile - sono in corso lavori di taglio alberi, scavi, posa di barriere in cemento, ma la riapertura dipenderà da un nuovo sopralluogo previsto alle 19 di oggi.

Per la frana in località Baraccone, invece, non si prevede una riapertura finché non si completeranno le necessarie valutazioni sul versante in dissesto e gli interventi da realizzare.

La situazione è difficile anche in altre strade provinciali.

Situazione complessa anche sulla SP 198 tra Almese e Caselette, dove uno smottamento in località Grangiotto ha invaso la carreggiata. Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha visitato il cantiere: si lavora per ripristinare la scogliera entro quindici giorni.

A Rubiana, invece, il problema è il fronte franoso ancora instabile sulla SP 197 del Col del Lys. L’arteria non è lesionata, ma le pietre e i massi caduti rendono impossibile il transito. Suppo ha annunciato la riapertura a senso unico alternato entro due settimane, ma anche qui tutto dipenderà dall’evoluzione del terreno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori