AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Aprile 2025 - 16:00
Emergenza maltempo: Sp590 ancora chiusa. Summit domani. Scuole: ecco tutte le disposizioni
Una riapertura a metà, tra aule pronte ad accogliere gli studenti e un territorio ancora alle prese con frane, strade chiuse e collegamenti scolastici compromessi. Da mercoledì 23 aprile riprenderanno regolarmente le lezioni nelle Scuole dell’Infanzia e Primaria di Cavagnolo, nella Scuola Primaria di Brusasco, nella Scuola Primaria di Monteu da Po, nella Scuola dell’Infanzia e Primaria di Verrua Savoia e nelle Scuole Medie di Brusasco. Lo confermano le comunicazioni diffuse dai Comuni interessati.
Ma la ripresa, pur attesa, non sarà completa: il servizio scuolabus resterà sospeso per tutta la settimana. Il motivo è la perdurante chiusura della Strada Provinciale 590, arteria essenziale per gli spostamenti degli studenti, ancora interrotta in più punti a causa di eventi franosi.
La situazione è invece più grave nei Comuni di San Sebastiano da Po, Casalborgone e Lauriano, dove le scuole resteranno chiuse. Lo ha deciso l’incontro convocato dalla Prefettura di Torino, che ha coinvolto i sindaci, i funzionari della Città Metropolitana e i referenti delle istituzioni scolastiche. Durante l’incontro, il Comune di Verolengo ha offerto la disponibilità ad accogliere gli alunni dei tre Comuni rimasti senza scuola. Tuttavia, solo San Sebastiano da Po ha aderito all’offerta: la referente scolastica Germano sarà messa in contatto con il vicesindaco di Verolengo per organizzare un eventuale piano di trasferimento temporaneo.
Nel frattempo, resta inaccessibile la SP 590 nei tratti più critici, in particolare in località Delfino (tra Lauriano e San Sebastiano) e a Baraccone, frazione di Castagneto Po, dove sono stati segnalati i crolli e smottamenti più pericolosi. Proprio per valutare la possibilità di una riapertura in sicurezza della viabilità, domani, martedì 22 aprile alle ore 9:30, si terrà un sopralluogo tecnico con la partecipazione dei sindaci, geologi e funzionari della Città Metropolitana, che si ritroveranno nei due punti critici. Gli aggiornamenti ufficiali arriveranno al termine delle verifiche, e solo allora sarà possibile sapere se la strada potrà essere riaperta, almeno parzialmente.
Nel corso della giornata di martedì, la Prefettura diffonderà anche gli orari aggiornati del trasporto pubblico su gomma, che potrebbe rappresentare una soluzione temporanea alla sospensione dello scuolabus.
Il territorio collinare, già colpito nei giorni scorsi da interruzioni elettriche e difficoltà di collegamento, continua a fare i conti con una gestione dell’emergenza tutt’altro che conclusa. Per ora, il ritorno tra i banchi avviene tra mille difficoltà, con i genitori costretti ad accompagnare i figli a scuola autonomamente, e con un’intera area che aspetta risposte e soluzioni per tornare a una vera normalità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.