AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Aprile 2025 - 10:52
Non è solo pioggia. È la montagna che si muove. È la fragilità di un Paese che da decenni ignora i territori più alti, quelli che stanno più in alto ma che cadono più in basso quando arriva l’acqua. E mentre i sindaci rattoppano strade, spalano fango, accolgono sfollati, Roberto Colombero, presidente di Uncem Piemonte, torna a farsi sentire. Con un messaggio chiaro, diretto, senza troppi giri di parole.
“Servono risorse. E servono adesso. Non tra sei mesi, non dopo l’ennesima frana. Otto miliardi per la prevenzione del dissesto sono fermi a Roma. Sbloccarli è urgente”.
Colombero lo ha detto al tavolo con il presidente Alberto Cirio e lo ha ribadito a tutti i sindaci e presidenti delle Unioni Montane del Piemonte. Un appello accorato, ma anche tecnico, pragmatico. Un richiamo alla responsabilità e alla memoria. “Se i danni non sono stati peggiori, è grazie ai fondi Ato. Trent’anni di lavoro costante, invisibile ma concreto, che ha protetto le nostre valli”.
Non è tempo di polemiche, è tempo di visione. E la visione parte da un concetto: la montagna non è un peso, è un presidio. Democratico, civile, ambientale.
Ma c’è di più. Perché in questo messaggio di Pasqua, accorato e istituzionale, Colombero mette il dito nella piaga della crisi climatica e della crisi demografica. Due emergenze che viaggiano a braccetto. Una valle senza abitanti è una valle che si chiude, che si lascia andare. Che frana.
“Dove si fa prevenzione, i danni diminuiscono”. È un’equazione semplice, che però sembra ancora troppo difficile da applicare a livello statale. “Il nostro modello è già copiato da altre Regioni, ma dovrebbe diventare legge nazionale”.
E allora si torna lì: ai boschi, agli invasi, alla gestione attiva. Al bisogno di finanziare progetti, non solo dichiarazioni. Di riportare dignità alle nostre montagne, non solo con le parole, ma con i fatti.
Infine, un augurio. Che non è solo una formalità. “Pasqua sia coesione, fiducia, unità. I paesi vivi sono l’antidoto alle crisi che verranno”.
Perché la montagna, quella vera, non chiede l’elemosina. Ma strumenti. Per continuare a resistere. E a vivere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.