Cerca

Attualità

Il Comitato di Mappano alla assemblea nazionale della Croce Rossa: un impegno che unisce

L’assemblea di Settimo Torinese ha visto il coinvolgimento di Comitati, istituzioni e volontari per fare il punto sulle sfide globali e locali.

Il Comitato di Mappano alla assemblea nazionale della Croce Rossa: un impegno che unisce

Sabato 12 aprile, il Comitato di Mappano ha partecipato all’Assemblea Nazionale della Croce Rossa Italiana, un evento annuale di rilevanza nazionale che si è svolto presso il Centro Teobaldo Fenoglio di Settimo Torinese. L'assemblea ha visto la partecipazione di oltre 500 Presidenti di Comitato e numerosi delegati da tutta Italia, rappresentando un'importante occasione di confronto, aggiornamento e riflessione sulle attività svolte dall’ente e sulle sfide future.

A rappresentare il Comitato di Mappano c’erano il Presidente Andrea Giorgis e la Consigliera Carla Merana, affiancati da un gruppo di volontari che hanno avuto un ruolo attivo nello staff logistica e nel servizio cucina. 

L’Assemblea è stata aperta dall'intervento del Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, il quale ha sottolineato la centralità della missione dell'ente in un mondo sempre più frammentato e diviso.

"In un mondo sempre più frammentato, la Croce Rossa è chiamata a unire, a proteggere, a costruire ponti dove altri alzano muri", ha affermato Valastro, ribadendo così la necessità di un’azione globale e inclusiva, capace di abbattere le barriere tra le persone e le nazioni. 

Tanta la partecipazione all'Assemblea Nazionale della Croce Rossa Italiana 

Oltre alla figura del Presidente Nazionale, l'assemblea ha visto la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e di numerosi rappresentanti istituzionali, segno di una crescente attenzione e di un forte riconoscimento per il lavoro della Croce Rossa Italiana. Il supporto e la presenza delle istituzioni testimoniano l'importanza del ruolo svolto dalla CRI, non solo nel rispondere alle emergenze, ma anche nel promuovere valori universali di solidarietà e protezione.

Al centro dei lavori dell'assemblea si sono trovati temi cruciali come la solidarietà, la protezione umanitaria e la capacità della Croce Rossa di rispondere alle crisi globali. In particolare, è stato ribadito il valore fondamentale dei Comitati territoriali, che rappresentano le "radici" dell'associazione e il motore che permette alla CRI di essere capillarmente presente sul territorio, pronta a intervenire nelle emergenze locali e internazionali.

È proprio grazie ai Comitati che la Croce Rossa è riuscita a rispondere a un numero crescente di crisi, sia sanitarie che sociali, garantendo un supporto in prima linea e contribuendo a migliorare la vita di molte persone.

Oltre alla riflessione sulla solidarietà, un altro tema di grande rilevanza affrontato durante l'assemblea è stato quello della formazione. La Croce Rossa Italiana, infatti, non si limita a rispondere alle emergenze, ma investe anche nella formazione continua dei suoi volontari. Una preparazione costante, che consente loro di affrontare le situazioni più difficili con competenza, empatia e rapidità. Un aspetto fondamentale, soprattutto in un mondo in continua evoluzione, dove le emergenze non conoscono confini e la solidarietà richiede una risposta tempestiva e preparata.

Presenti oltre 500 Presidenti di Comitato e centinaia di delegati da tutta Italia.

Uno degli aspetti più significativi dell'assemblea è stato il confronto tra i vari Comitati locali, che hanno avuto l’opportunità di condividere le loro esperienze, buone pratiche e strategie operative. Questo momento di confronto è stato essenziale per rafforzare la rete di solidarietà che collega tutti i Comitati della Croce Rossa, con l'obiettivo di migliorare la capacità di risposta dell'associazione e la sua presenza attiva sul territorio.

Durante i lavori dell’assemblea, è stato anche presentato un resoconto delle attività svolte dalla Croce Rossa Italiana nel corso del 2024, che ha messo in luce l’impegno quotidiano dei volontari e delle volontarie. La Croce Rossa non è solo presente nelle emergenze, ma è attivamente coinvolta in numerosi ambiti, tra cui quello sanitario, sociale, formativo e nelle situazioni di crisi, sia a livello nazionale che internazionale.

I numeri e i risultati ottenuti sono il riflesso di un impegno costante e di una passione che non conosce ostacoli. Ogni giorno, infatti, i volontari della Croce Rossa sono chiamati a fronteggiare sfide che spaziano dall’assistenza sanitaria nelle aree più svantaggiate, alla gestione delle emergenze legate ai cambiamenti climatici, fino alla fornitura di supporto nelle situazioni di conflitto.

Il messaggio che è emerso con forza dall'assemblea è che, solo unendo le forze e lavorando insieme, sarà possibile affrontare le sfide globali e locali del futuro. Con i suoi valori di umanità, imparzialità e neutralità, la Croce Rossa continuerà a essere un baluardo di speranza e di aiuto per chiunque si trovi in difficoltà, ovunque nel mondo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori