Cerca

Attualità

Giovani e politica, sala gremita a Venaria per il corso sulla comunicazione del PD

L’incontro promosso dai Giovani Democratici del Circolo Torino Nord ha riunito militanti e amministratori locali della cintura torinese. Focus su social media, linguaggi generazionali e partecipazione.

Giovani e politica, sala gremita a Venaria per il corso sulla comunicazione del PD

Il 13 aprile, nella sede del Partito Democratico di Venaria, si è tenuto un incontro formativo sulla comunicazione politica organizzato dai Giovani Democratici del Circolo Torino Nord. Una mattinata che ha visto la partecipazione di numerosi iscritti, attivisti e amministratori della cintura nord di Torino, interessati a migliorare le proprie competenze comunicative.

"Alle 10 la sala era già gremita - raccontano i Giovani Democratici del Circolo Torino Nord - le sedie bastano al pelo e qualcuno rischia di restare in piedi: un’immagine rara, oggi, quando si parla di politica. Eppure è proprio di questo che discutiamo, di politica, e soprattutto di come comunicarla".

L’iniziativa, promossa dai Giovani Democratici del Circolo Torino Nord insieme al PD Venaria, ha coinvolto circoli e liste civiche del centro-sinistra provenienti da diversi Comuni del territorio: Pianezza, Caselle, San Mauro, Casellette, Brandizzo, Ivrea e altri ancora. L’obiettivo era chiaro: condividere strumenti e strategie per rendere la comunicazione politica più efficace, più accessibile, più vicina alle persone.

Un momento della mattinata, condotta da Andrea Borello 

A guidare il corso è stato Andrea Borello, 25 anni, segretario dei Giovani Democratici Torino Nord e, dal 23 marzo scorso, anche nuovo segretario del PD di Caselle Torinese. Con un profilo molto attivo online Borello è noto per il suo impegno nei temi ambientali e sociali. Ex animatore, volontario della Croce Rossa Italiana a Mappano, Borello è inoltre fra i fondatori di Fridays for Future Torino ed ha ricevuto, nel 2021, il “Premio Cittadino Europeo” assegnato dal Parlamento Europeo.

Durante la mattinata, si è parlato di linguaggi generazionali, narrazione politica, strategie digitali, piattaforme utili a costruire una presenza coerente e coinvolgente, sia online sia nei territori. L’idea condivisa è che una comunicazione ben fatta non sia solo un vezzo estetico, ma uno strumento per rafforzare la partecipazione, coinvolgere nuove energie e valorizzare l’attività quotidiana dei circoli.

Secondo i Giovani Democratici del Circolo Torino Nord, il successo dell’evento dimostra che esiste una domanda reale di formazione e confronto, soprattutto tra le nuove generazioni e tra coloro che fanno politica nei contesti locali, spesso con pochi mezzi ma molta passione. Il corso di Venaria è stato infatti solo il primo appuntamento di un percorso più ampio che punta a rafforzare le competenze comunicative e organizzative della rete progressista nell’area metropolitana torinese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori