AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Aprile 2025 - 09:19
Guasto sulla linea 1 della metropolitana: venerdì di passione per i pendolari torinesi bloccati dal guasto
Il venerdì mattina del 18 aprile 2025 ha messo a dura prova la pazienza dei torinesi. Un guasto tecnico durante la manutenzione notturna ha mandato in tilt la metropolitana, generando interruzioni gravi sulla linea 1 proprio nelle ore più critiche per i lavoratori e gli studenti.
Tutto è iniziato tra le stazioni XVIII Dicembre (Porta Susa) e Bengasi, ma con il passare delle ore il disagio si è esteso: anche il tratto tra Porta Nuova e Bengasi è stato chiuso, lasciando operativo solo il collegamento da Porta Susa a Fermi, a Collegno. Il risultato? Fermate prese d’assalto, autobus sostitutivi sovraccarichi, traffico congestionato in superficie e centinaia di pendolari alle prese con percorsi alternativi improvvisati.
Un guasto tecnico ha mandato in tilt la metropolitana
Il gruppo GTT, responsabile del servizio, è corso ai ripari con l’attivazione di navette su gomma per coprire i tratti interrotti, ma il caos è stato inevitabile. “Stiamo monitorando la situazione minuto per minuto – fanno sapere – e lavoriamo per ripristinare il servizio completo nel minor tempo possibile”. Tuttavia, l’incertezza legata ai tempi di riparazione ha fatto emergere con forza un nodo strutturale: la fragilità del sistema di trasporto metropolitano torinese, ancora oggi composto da una sola linea.
In casi come questo, la comunicazione rapida ed efficace fa la differenza. Gli avvisi sono arrivati tramite social e sito ufficiale, ma non tutti li hanno ricevuti in tempo. “Sono rimasta bloccata a Lingotto senza sapere nulla”, racconta una pendolare esasperata. “Solo dopo mezz’ora ho capito che dovevo cercare un bus”. E mentre si moltiplicano le lamentele, qualcuno solleva il problema cronico: “Non è il primo blocco, ma ogni volta è come se fosse la prima”.
Il guasto tecnico ha aperto una crepa visibile anche nel rapporto tra cittadini e servizi pubblici. La fiducia si costruisce sull’affidabilità, e oggi molti torinesi si sono sentiti lasciati a piedi, letteralmente.
Le riparazioni sono in corso, ma l’incidente ha riacceso il dibattito: Torino ha bisogno di un trasporto pubblico più robusto e articolato, con investimenti che guardino oltre l’emergenza. Perché una metropolitana che si ferma mette in crisi non solo la mobilità, ma l’intero ritmo di una città.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.