AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Aprile 2025 - 11:19
Pasqua ad alta quota: voli pieni, ma il rischio disservizi rovina la festa
La Pasqua segna l’inizio della stagione turistica per milioni di italiani: secondo Federalberghi, oltre 11,3 milioni di persone si preparano a partire per qualche giorno di relax. Le mete predilette spaziano tra mare e montagna, con un forte interesse per le città europee e le località italiane più celebri. L’aereo resta il mezzo di trasporto più utilizzato, apprezzato per la sua rapidità. Tuttavia, l’entusiasmo delle partenze è accompagnato da una crescente preoccupazione: disservizi, cancellazioni e ritardi rischiano di compromettere l’esperienza di viaggio.
Secondo ItaliaRimborso, anche in queste festività non mancheranno i voli soggetti a ritardi significativi o annullamenti improvvisi. Disagi che, oltre a causare stress, danno spesso diritto a una compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento (UE) n. 261/2004. Tale normativa tutela i passeggeri nel caso in cui il volo venga cancellato con un preavviso inferiore ai 14 giorni, oppure arrivi a destinazione con oltre tre ore di ritardo, salvo che la compagnia dimostri l’esistenza di circostanze eccezionali, come condizioni meteorologiche estreme, scioperi o problemi di sicurezza.
L’entità del risarcimento dipende dalla lunghezza della tratta e può variare da 250 a 600 euro. Oltre all’aspetto economico, il Regolamento impone alle compagnie aeree l’obbligo di fornire informazioni tempestive, assistenza in aeroporto, pasti e bevande durante l’attesa, comunicazioni gratuite e, nei casi più critici, anche una sistemazione alberghiera con trasporto incluso.
È fondamentale che i viaggiatori conoscano i propri diritti e siano pronti ad esercitarli. Verificare in anticipo lo stato del volo, conservare tutta la documentazione utile come biglietti e ricevute, segnalare eventuali disservizi in modo tempestivo può fare la differenza. In caso di difficoltà nella gestione della pratica di rimborso, ci si può rivolgere a una claim company come ItaliaRimborso, che agisce da intermediario tra il passeggero e la compagnia.
Il ponte pasquale, così come quelli del 25 aprile e del 1° maggio, rappresenta un’opportunità preziosa per viaggiare. Ma affrontare il viaggio informati è l’unico modo per trasformare un imprevisto in una semplice parentesi e non in un incubo. Con consapevolezza e gli strumenti giusti, anche le vacanze partite col piede sbagliato possono diventare un’esperienza da ricordare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.