AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
14 Aprile 2025 - 11:50
Maltempo (foto di repertorio)
La Settimana Santa si apre con uno scenario meteo da pieno autunno. Parola degli esperti di 3bmeteo.com, che avvertono: “Una serie di perturbazioni tipicamente autunnali raggiunge il Mediterraneo generando piogge anche intense al Nord e settore Tirrenico”.
Il quadro, tracciato dal meteorologo Francesco Nucera, non lascia spazio a dubbi: “La Settimana Santa sarà segnata da un’intensa fase di maltempo su gran parte d’Italia, a causa del passaggio di una serie di perturbazioni atlantiche tipicamente autunnali, che coinvolgeranno gran parte della Penisola. Già a inizio settimana il tempo andrà peggiorando, ma sarà soprattutto tra mercoledì e giovedì che le precipitazioni diventeranno più insistenti e diffuse, specie al Nord e lungo le regioni tirreniche”.
La Settimana Santa sarà segnata da un’intensa fase di maltempo su gran parte d’Italia
Le zone maggiormente colpite saranno Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove si attendono accumuli tra i 200 e i 300 mm entro il weekend, con picchi localmente superiori secondo alcune proiezioni modellistiche. Anche Toscana, Lazio e Campania saranno investite da piogge intense, alimentate dalla persistenza di correnti umide sud-occidentali.
Nevicate sono previste sulle Alpi, anche abbondanti, ma prevalentemente a quote medio-alte. La ventilazione si manterrà sostenuta o forte dai quadranti meridionali. E se al Nord le precipitazioni domineranno la scena, al Centro-Sud il clima resterà mite, con temperature fino a 26-28°C in Sicilia.
All’origine di questa fase perturbata, spiegano da 3bmeteo, c’è “un flusso molto umido in risalita dalle latitudini subtropicali, che trasporterà tanto vapore acqueo verso il Mediterraneo centrale, alimentando piogge diffuse e persistenti. Questo assetto atmosferico è anche il risultato di un residuo del vortice polare ancora attivo, che continua a destabilizzare la circolazione generale dell’emisfero settentrionale in questo scorcio di primavera”. Un’instabilità che si traduce in eventi meteorologici rilevanti e simultanei in diverse zone dell’emisfero nord, Europa compresa.
Quanto al meteo di Pasqua e Pasquetta, regna ancora l’incertezza. “Lo scenario per Pasqua e Pasquetta presenta ancora un elevato grado di incertezza. A partire da venerdì il maltempo dovrebbe gradualmente attenuarsi, ma alcuni modelli ipotizzano la possibilità di un nuovo peggioramento proprio in corrispondenza della Pasqua, ma è ancora presto per trarre conclusioni definitive. Si tratta di una tendenza da monitorare con attenzione nei prossimi aggiornamenti”, concludono da 3bmeteo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.