Cerca

Attualità

Regina Margherita, il sogno dei piccoli pazienti prende forma: nuovi arredi e pareti decorate nel reparto di Alta Intensità Chirurgica

Un progetto da 120mila euro realizzato grazie al sostegno di Neuroland ETS e dei donatori

Regina Margherita, il sogno dei piccoli pazienti prende forma: nuovi arredi e pareti decorate nel reparto di Alta Intensità Chirurgica

Una foresta incantata, animali colorati, sogni a misura di bambino. Sono i soggetti scelti direttamente dai piccoli pazienti per le nuove pareti del reparto di Alta Intensità Chirurgica dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, completamente riqualificato grazie al lavoro e all’impegno di Neuroland ETS, che in questi giorni festeggia i 10 anni di attività.

L’intervento ha trasformato non solo le stanze di degenza, ma tutti i locali del reparto, con arredi donati e pareti ridisegnate per rendere l’ambiente più accogliente, funzionale e vicino ai bisogni di bambini, genitori e personale sanitario. L’investimento complessivo è stato di circa 120.000 euro.

"È con i piccoli gesti di ognuno di noi che il mondo può cambiare in meglio o in peggio" è il messaggio che accompagna il progetto e sintetizza lo spirito con cui Neuroland ETS – fondata da Paola Peretta, Marco Guglielminotti e Giorgina Negro – porta avanti la sua missione: umanizzare la cura e migliorare il benessere di tutti coloro che ruotano intorno alla Neurochirurgia Pediatrica.

Accanto all’estetica, c’è la concretezza del sostegno: l’associazione acquista apparecchiature per le sale operatorie, finanzia percorsi di aggiornamento per il personale sanitario e copre buoni pasto per le famiglie in difficoltà economica.

Il traguardo raggiunto non segna un punto d’arrivo, ma un nuovo punto di partenza. Entro la fine del 2025, Neuroland punta a riqualificare altri locali dell’ospedale e ad implementare l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito medico. Un equilibrio tra tecnologia e umanizzazione, che resta il cuore pulsante della sua missione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori