Cerca

Attualità

Nuova era per la dialisi pediatrica: il Regina Margherita introduce il monitoraggio a distanza

Un sistema innovativo permetterà di monitorare a distanza i parametri clinici dei bambini in dialisi e post-trapianto

Nuova era per la dialisi pediatrica

Nuova era per la dialisi pediatrica: il Regina Margherita introduce il monitoraggio a distanza (foto di repertorio)

Una rivoluzione nella gestione della dialisi pediatrica. Da domani, all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, entra in funzione un avanzato sistema di telemedicina, che consentirà il monitoraggio a distanza dei parametri clinici dei bambini in dialisi e post-trapianto. Il progetto, annunciato dall’Associazione Infanzia Nefropatica (AIN) in occasione della Giornata mondiale del rene, segna un passo avanti nell’assistenza sanitaria pediatrica.

Attraverso questa innovazione, le famiglie potranno interagire direttamente con il personale medico specializzato, riducendo la necessità di frequenti spostamenti e garantendo un controllo costante delle condizioni di salute dei piccoli pazienti. “Questa iniziativa è un passo importante verso un’assistenza più accessibile e meno invasiva per i pazienti giovani”, ha dichiarato Luca Boffa, presidente di AIN. “Grazie alla telemedicina, i medici potranno monitorare in tempo reale la salute dei bambini, migliorando l’efficacia delle terapie e riducendo lo stress legato agli spostamenti”.

Il progetto non si limita al solo monitoraggio clinico. È prevista anche l’attivazione di consulenze alimentari personalizzate, che aiuteranno a migliorare la qualità della vita e a supportare le terapie farmacologiche. “Grazie a questa innovazione, le famiglie avranno nuovi strumenti per interagire con il personale sanitario in modo diretto e immediato”, ha sottolineato Bruno Gianoglio, primario del reparto di Nefrologia pediatrica. “La collaborazione tra AIN e l’ospedale ci ha permesso di sviluppare un ambiente sicuro e di offrire cure mediche d’eccellenza, affiancando un sostegno concreto alle famiglie”.

L’introduzione della telemedicina nel trattamento della dialisi pediatrica rappresenta un cambiamento significativo nell’approccio alle cure nefrologiche, migliorando non solo il benessere fisico, ma anche la qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Con questa iniziativa, il Regina Margherita si conferma un centro all’avanguardia nella gestione delle patologie pediatriche complesse.

Da domani, all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, entra in funzione un avanzato sistema di telemedicina, che consentirà il monitoraggio a distanza dei parametri clinici dei bambini in dialisi e post-trapianto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori