AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Marzo 2025 - 18:53
Nuova era per la dialisi pediatrica: il Regina Margherita introduce il monitoraggio a distanza (foto di repertorio)
Una rivoluzione nella gestione della dialisi pediatrica. Da domani, all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, entra in funzione un avanzato sistema di telemedicina, che consentirà il monitoraggio a distanza dei parametri clinici dei bambini in dialisi e post-trapianto. Il progetto, annunciato dall’Associazione Infanzia Nefropatica (AIN) in occasione della Giornata mondiale del rene, segna un passo avanti nell’assistenza sanitaria pediatrica.
Attraverso questa innovazione, le famiglie potranno interagire direttamente con il personale medico specializzato, riducendo la necessità di frequenti spostamenti e garantendo un controllo costante delle condizioni di salute dei piccoli pazienti. “Questa iniziativa è un passo importante verso un’assistenza più accessibile e meno invasiva per i pazienti giovani”, ha dichiarato Luca Boffa, presidente di AIN. “Grazie alla telemedicina, i medici potranno monitorare in tempo reale la salute dei bambini, migliorando l’efficacia delle terapie e riducendo lo stress legato agli spostamenti”.
Il progetto non si limita al solo monitoraggio clinico. È prevista anche l’attivazione di consulenze alimentari personalizzate, che aiuteranno a migliorare la qualità della vita e a supportare le terapie farmacologiche. “Grazie a questa innovazione, le famiglie avranno nuovi strumenti per interagire con il personale sanitario in modo diretto e immediato”, ha sottolineato Bruno Gianoglio, primario del reparto di Nefrologia pediatrica. “La collaborazione tra AIN e l’ospedale ci ha permesso di sviluppare un ambiente sicuro e di offrire cure mediche d’eccellenza, affiancando un sostegno concreto alle famiglie”.
L’introduzione della telemedicina nel trattamento della dialisi pediatrica rappresenta un cambiamento significativo nell’approccio alle cure nefrologiche, migliorando non solo il benessere fisico, ma anche la qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Con questa iniziativa, il Regina Margherita si conferma un centro all’avanguardia nella gestione delle patologie pediatriche complesse.
Da domani, all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, entra in funzione un avanzato sistema di telemedicina, che consentirà il monitoraggio a distanza dei parametri clinici dei bambini in dialisi e post-trapianto
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.