AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Aprile 2025 - 16:06
Maltempo, scatta l’allerta rossa: Protezione civile in campo sulle valli nord-occidentali (foto di repertorio)
La Protezione civile della Regione Piemonte ha attivato la sala operativa per monitorare da vicino l’ondata di maltempo che sta colpendo in queste ore il territorio. Lo comunicano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi, sottolineando la necessità di essere pronti a ogni eventuale intervento. Le condizioni meteo sono in rapido peggioramento e il nuovo bollettino emesso da Arpa Piemonte ha alzato i livelli di allerta: oggi è arancione su gran parte del territorio regionale, ma da domani, giovedì 18 aprile, si passerà al livello rosso su ampie aree delle valli nord-occidentali.
L’allerta rossa scatterà per rischio idrogeologico, idraulico e valanghe nelle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e nella bassa Valsusa. Permane invece l’allerta arancione per le zone dell’alta Valsusa e per le valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, oltre che sulla pianura torinese, settentrionale e cuneese. Sia oggi che domani resta gialla l’allerta per le valli Varaita, Belbo, Bormida e Scrivia.
La causa del peggioramento è l’approfondimento di una saccatura atlantica sul Mediterraneo centro-occidentale, che sta convogliando sul Piemonte masse d’aria umida con venti di scirocco in quota e orientali nei bassi strati. Nelle prossime ore, lo sviluppo di un minimo depressionario tra la Corsica e il Mar Ligure determinerà precipitazioni diffuse, localmente molto forti e a carattere di nubifragio, soprattutto sulla fascia pedemontana alpina settentrionale e occidentale. Le nevicate sono attese tra i 1800 e i 2000 metri di quota, ma in caso di rovesci intensi la neve potrebbe scendere anche di 200-300 metri.
Il sistema regionale è in allerta per la gestione di eventuali criticità: frane, allagamenti, esondazioni e valanghe sono i rischi più immediati. Secondo le previsioni, i fenomeni inizieranno ad attenuarsi solo dal pomeriggio di giovedì, quando il minimo depressionario tenderà a colmarsi, lasciando spazio, entro venerdì, al ritorno di condizioni più stabili e soleggiate.
La Regione invita la popolazione a prestare la massima attenzione, a limitare gli spostamenti nelle zone a rischio e a seguire gli aggiornamenti in tempo reale attraverso i canali ufficiali: il sito della Regione Piemonte, le pagine social istituzionali e il canale X della Protezione civile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.