AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Aprile 2025 - 15:37
Meteo incerto, slitta lo spegnimento degli impianti centralizzati (foto di repertorio)
Ancora termosifoni accesi nelle case popolari di Torino e dell’area metropolitana. L’ATC del Piemonte Centrale ha annunciato oggi la proroga dello spegnimento degli impianti di riscaldamento centralizzato fino a lunedì 21 aprile, a causa del meteo instabile previsto per i prossimi giorni.
Gli impianti resteranno accesi in fasce orarie ridotte, nel rispetto delle normative nazionali: massimo 7 ore giornaliere, suddivise tra mattino e sera.
“È una scelta che guarda al benessere delle persone più fragili, in particolare anziani e famiglie in difficoltà”, ha dichiarato il presidente dell’Agenzia, Maurizio Pedrini. “Vogliamo garantire un minimo di comfort domestico in vista delle imminenti festività”.
Lo spegnimento definitivo avverrà a partire dal 22 aprile, con una disattivazione progressiva su tutto il patrimonio ATC. Faranno eccezione gli edifici situati nella zona climatica F, ossia le aree alpine, dove gli impianti resteranno in funzione fino al 30 aprile.
La proroga è stata accolta positivamente da molti residenti dei quartieri popolari torinesi, ancora alle prese con temperature basse e umidità che rendono difficile rinunciare al calore, specialmente in abitazioni datate o poco isolate.
Ancora termosifoni accesi nelle case popolari di Torino e dell’area metropolitana
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.