AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Aprile 2025 - 16:56
C’è chi in sanità fa proclami, chi promette riforme e poi taglia, e poi c’è chi agisce in silenzio, con il cuore. È successo questa mattina, martedì 15 aprile, all’Ospedale di Chivasso, dove l’Associazione Stefano Bocca “L’Angelo Biondo” OdV ha donato al reparto di Pediatria, diretto dal dottor Mario Michele Calvo, un sofisticato monitor multiparametrico con centrale di controllo. Una strumentazione che fa davvero la differenza. Non per modo di dire.
In corsia, davanti ai medici e agli infermieri, insieme al sindaco Claudio Castello e al direttore generale dell’ASL TO4 Luigi Vercellino, l’associazione ha consegnato ufficialmente l’apparecchiatura. Un gesto concreto che va oltre il simbolico: il sistema consente il monitoraggio costante dei parametri vitali nei piccoli pazienti – dalla respirazione alla saturazione, dalla pressione all’elettrocardiogramma – con la possibilità di collegare fino a otto monitor, migliorando in modo decisivo il livello di cura e la tempestività degli interventi.
«La sincera gratitudine dell’Azienda va all’Associazione che si è resa protagonista di questa generosa donazione, che è l’ultima di una lunga serie a favore della Pediatria di Chivasso» ha dichiarato Vercellino. «Una donazione che testimonia la volontà di contribuire al miglioramento continuo della qualità e della sicurezza delle cure offerte ai più piccoli».
La donazione avvenuta questa mattina
Nel suo post sui social, il sindaco Castello ha scritto: «Ecco il "privato" che ci piace in sanità», sottolineando come questa iniziativa mostri la faccia bella della società civile. Quella che non si gira dall’altra parte, ma che si rimbocca le maniche. «Un grazie ai filantropi e buon lavoro alla Direzione Generale dell’Asl T04, ai medici e al personale del reparto diretto dal dottor Mario Michele Calvo che sapranno implementare questo servizio» ha concluso il primo cittadino.
Dietro ogni strumento ci sono storie, volti, dolori e speranze. E ci sono cittadini che trasformano un lutto in amore, un ricordo in cura, un’assenza in presenza. In un’Italia che spesso discute se mettere o togliere i fondi alla sanità pubblica, oggi da Chivasso arriva una risposta semplice e potente: prendersi cura è un dovere. Ma può anche essere un dono.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.