Cerca

Attualità

Made in Italy, un progetto scolastico trasforma la tradizione in visione

Premiato un progetto scolastico che fonde cultura, tecnica e visione contemporanea del saper fare italiano

Made in Italy

Made in Italy, un progetto scolastico trasforma la tradizione in visione

È l’Istituto Olivetti di Ivrea uno dei dieci protagonisti della Giornata nazionale del Made in Italy, celebrata dalla Regione Piemonte con una cerimonia al Grattacielo Piemonte. Il suo progetto, intitolato “Creatività e tecnologia: dal prodotto all’arte – Il Made in Italy oltre i confini del design”, è stato selezionato per la capacità di coniugare formazione tecnica, visione culturale e innovazione, confermandosi come una delle eccellenze scolastiche del territorio.

Tra i primi a esprimere soddisfazione c’è Paola Antonetto, consigliera regionale di Fratelli d’Italia e presidente della sesta commissione, che ha voluto ringraziare l’istituto per il valore educativo e simbolico del progetto: «L’Olivetti dimostra quanto la scuola sia un luogo vivo e generatore di visioni – ha dichiarato – capace di intrecciare tecnica, creatività e cultura in un percorso che arricchisce l’intera comunità».

Il riconoscimento – un contributo di 5.000 euro – arriva a conclusione di un bando regionale rivolto agli istituti superiori piemontesi, che ha premiato progetti originali e di qualità in ambiti chiave del Made in Italy: sartoria, design, promozione turistica, arte, prodotti agroalimentari. All’evento hanno partecipato anche il presidente della Regione, Alberto Cirio, e la vicepresidente ed assessora all’Istruzione, Elena Chiorino: «Investire nei giovani significa coltivare il futuro del Made in Italy – hanno sottolineato –. Non è stato solo un concorso, ma un percorso educativo, che ha fuso tradizione e innovazione».

Le scuole premiate hanno saputo dare voce alla bellezza, all’identità e al “saper fare” italiano, esprimendo al meglio la loro funzione educativa e sociale. L’Olivetti, in particolare, si distingue per la continuità con l’eredità culturale di Adriano Olivetti, da sempre simbolo di un’Italia che unisce industria, umanesimo e visione collettiva.

Antonetto ha annunciato una prossima visita all’istituto per congratularsi di persona con studenti e docenti: «Premiare questi percorsi significa rafforzare nei ragazzi l’orgoglio delle proprie radici – ha detto – e renderli consapevoli delle opportunità che nascono dalla cultura del progetto e dell’eccellenza».

È l’Istituto Olivetti di Ivrea uno dei dieci protagonisti della Giornata nazionale del Made in Italy, celebrata dalla Regione Piemonte con una cerimonia al Grattacielo Piemonte

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori