Cerca

Attualità

Gassino apre le porte all’Europa: l’abbraccio della città ai giovani tedeschi

Un progetto che ha mostrato il valore educativo dell’accoglienza e la bellezza del confronto tra culture

Gassino apre le porte all’Europa

Gassino apre le porte all’Europa: l’abbraccio della città ai giovani tedeschi (foto di repertorio)

Un viaggio che ha superato ogni confine, anche quelli invisibili delle emozioni. È ciò che è accaduto a Gassino Torinese grazie al progetto Erasmus+, che ha visto protagonisti un gruppo di giovani tedeschi ospitati nella cittadina piemontese per un’esperienza di scambio culturale dal forte valore umano. A renderla possibile è stata una rete compatta fatta di scuola, istituzioni e, soprattutto, famiglie.

La dirigente scolastica Maria Antonina Montoleone, in una lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Gassino, ha espresso la propria gratitudine all’intera comunità: “Questo progetto non è stato solo un’opportunità di crescita negli apprendimenti, ma anche un viaggio umano incredibilmente ricco di scambio culturale, nuovi legami, emozioni diffuse, arricchito dall’incontro e fusione di generazioni”.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla professoressa Silvia Vizio, indicata come “preziosissima risorsa interna”, per la dedizione con cui ha coordinato le attività con gli studenti, e ai docenti che hanno collaborato con lei. La dirigente ha sottolineato come “costruire legami anche informali nel territorio è presupposto affinché sia più pregnante e significativo il tempo che i nostri giovani trascorrono a scuola”, e ha definito la rete creata in questa occasione come “profondamente sentita nel coinvolgimento attivo del capitale umano presente nel nostro paese”.

Centrale è stato anche il ruolo delle quattordici famiglie gassinesi che hanno accolto nella propria casa gli studenti e i due docenti della scuola tedesca di Clenze, situata vicino ad Amburgo. “Un sentito grazie alle famiglie che hanno accolto nella loro intimità domestica gli studenti e le studentesse e i due docenti tedeschi, dando prova concreta di cooperazione, solidarietà e capacità di adattamento”, ha scritto Montoleone.

Il ringraziamento è stato esteso anche agli storici Carlo Bosco e Piercarlo Porporato, del Centro Studi Colline del Po, per aver guidato il gruppo tedesco in un percorso di scoperta del patrimonio storico e artistico del territorio, e a Marco Bietto, della bocciofila gassinese, che ha offerto un pranzo tipico piemontese.

Non è mancato il sostegno istituzionale: “Un sentito grazie infine al Sindaco Cristian Corrado e all’assessore all’Istruzione Elena Casciano per il supporto e la partecipazione agli incontri nel territorio”.

Dal canto suo, il Sindaco Cristian Corrado ha risposto con un messaggio altrettanto sentito: “L’iniziativa ha rappresentato un’esperienza straordinaria di crescita, scambio culturale e apertura al mondo per i nostri studenti”. Ha poi ringraziato la professoressa Vizio “per la sua dedizione”, i docenti “che hanno contribuito con impegno e passione alla riuscita del progetto” e le famiglie gassinesi “che hanno accolto con calore gli studenti e i docenti tedeschi, dimostrando ancora una volta l’ospitalità e il senso di comunità che contraddistinguono il nostro territorio”.

Il primo cittadino ha voluto esprimere gratitudine anche agli storici Bosco e Porporato, e a Bietto per aver fatto “scoprire ai nostri ospiti i sapori della tradizione piemontese”. Infine, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa: “Questa esperienza ha rafforzato il legame tra scuola e territorio, dimostrando quanto sia fondamentale lavorare insieme per offrire ai giovani opportunità di crescita e apertura verso il futuro”.

Una settimana intensa, in cui l’internazionalizzazione si è concretizzata non solo nei programmi scolastici, ma soprattutto nelle relazioni, nei gesti quotidiani e nell’ospitalità. Un progetto che ha lasciato un segno tangibile e che, come ha concluso la dirigente, “ha reso possibile rinsaldare una rete che sono certa non avrà soluzione di continuità”.

Progetto Erasmus+

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori