Cerca

Attualità

Le scuole di Venaria alla scoperta delle professioni del futuro con il Gruppo Vergero (VIDEO)

Un incontro tra ragazzi e professionisti per capire come la sostenibilità può aprire nuove strade nel mondo del lavoro.

Una lunga fila di giubbotti gialli attraversa l’Headquarter del Gruppo Vergero di Venaria Reale, sono i ragazzi della scuola media Lessona di Venaria i cui volti mostrano l’allegria di una giornata d’aprile vissuta in “gita” con i loro compagni e i loro insegnanti.

Il vociare scherzoso, le risate, la curiosità e lo sguardo che parla di futuro; un futuro verde, sostenibile e ricco di opportunità per le nuove generazioni.

Stiamo parlando della visita, avvenuta venerdì 11 aprile, di un gruppo di studenti della Scuola Secondaria di I grado Lessona presso l'Headquarter del Gruppo Vergero, una delle aziende di punta nel settore della gestione e valorizzazione dei rifiuti, per partecipare a un progetto innovativo finalizzato all'orientamento professionale. Un’occasione unica per avvicinare i ragazzi alle professioni legate all'ambiente, al riciclo e all’economia circolare.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra la Scuola Lessona, il Comune di Venaria Reale e il Gruppo Vergero, si inserisce nel più ampio programma Obiettivo Orientamento Piemonte, e mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza della sostenibilità, fornendo loro strumenti per orientarsi nel mondo del lavoro.

Si stima, infatti, che entro il 2030, la transizione ecologica porterà alla creazione di 30 milioni di posti di lavoro a livello globale. Tuttavia, solo un lavoratore su otto possiede competenze in ambito green, creando una carenza di personale qualificato.

È a partire da queste premesse che ha preso vita la sinergia e la collaborazione fra la scuola di Venaria e il Gruppo Vergero. Un modo per “aprire le porte della scuola” creando un ponte diretto fra l’istruzione e le aziende, con un’attenzione particolare alla transizione ecologica ed ai cosiddetti green jobs.

Durante la mattinata, gli studenti hanno avuto l’opportunità di scoprire non solo cosa significa lavorare nel settore ambientale, ma anche di interagire direttamente con chi ogni giorno contribuisce a rendere il mondo più sostenibile.

“Vogliamo far conoscere ai ragazzi un settore che è cresciuto enormemente negli ultimi anni e che ha davanti una prospettiva di espansione significativa - ha dichiarato Virginia Vergero, Direzione Strategica del Gruppo Vergero - Abbiamo cercato di farlo raccontando le professioni attraverso le voci dei nostri collaboratori, che sono i veri esperti, e permettendo agli studenti di capire il percorso che questi professionisti hanno seguito”.

Virginia Vergero parla ai ragazzi della scuola media Lessona di Venaria Reale 

A dare il via alla mattinata, il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, che ha aperto l’incontro con un messaggio di grande rilevanza per la comunità locale e i giovani studenti coinvolti:

"Questa iniziativa rientra nel progetto ‘Obiettivo Orientamento Piemonte’ con lo scopo di orientare i ragazzi nella scelta del giusto percorso di studi e combattere la dispersione scolastica. Questa è una grande opportunità per i giovani di Venaria. Sono molto felice di vedere un'azienda come Vergero, che è in prima linea sulla sostenibilità, collaborare con la scuola e con l'amministrazione per dare ai nostri ragazzi gli strumenti giusti per costruire il loro futuro".

Così ha preso il via la giornata dove i ragazzi, equipaggiati con giubbotti gialli, sono stati divisi in gruppi e accompagnati in un tour che li ha portati a scoprire come i rifiuti, una volta smistati e trattati, possano tornare a vivere come materia prima per nuove produzioni. L’azienda si occupa principalmente di recuperare carta, plastica, legno, gomma e metallo, destinando questi materiali alle filiere del recupero per riutilizzarli nei cicli produttivi, dando vita a quella che oggi viene definita economia circolare.

L’esperienza è stata resa ancora più interattiva grazie a giochi educativi che hanno permesso agli studenti di cimentarsi nella raccolta differenziata. In un piccolo laboratorio didattico, i ragazzi hanno avuto la possibilità di selezionare vari tipi di rifiuti, mettendo in pratica quanto appreso in aula sulla corretta gestione dei materiali.

“Abbiamo voluto far capire ai ragazzi che quello che fanno a casa, quando separano la spazzatura, ha un impatto importante su tutto il sistema di recupero dei rifiuti,-  ha spiegato Virginia Vergero - se la raccolta differenziata viene fatta correttamente fin da casa, tutto il processo successivo diventa più efficiente e sostenibile”.

Il laboratorio didattico dedicato alla raccolta differenziata 

L’evento, come spiegato dal sindaco Giulivi, si inserisce all’interno di un percorso educativo più ampio che punta a orientare i ragazzi verso le professioni del futuro, a partire proprio da quelle legate all’ambiente. Il progetto ha coinvolto 9 classi, per un totale di 190 studenti, e ha visto la partecipazione di circa 160 dipendenti del Gruppo Vergero, rappresentanti di ben 20 diverse professioni legate ai green jobs, tra cui ruoli operativi come addetti all'impianto, cernitori, logistica, ma anche professionisti in ambiti come le risorse umane, la comunicazione, il marketing e la direzione strategica.

La professoressa Loredana Tavilla, che ha coordinato il progetto dalla parte della scuola, ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per combattere la dispersione scolastica e aiutare i ragazzi a prendere decisioni più consapevoli sul loro futuro.

“Non è facile per un giovane decidere cosa fare da grande, soprattutto in un sistema che ti chiede di fare scelte importanti a una età così giovane ha dichiarato la professoressa - in queste occasioni, i ragazzi riescono a capire che ci sono tante strade da percorrere, e che il mondo del lavoro è più vicino e variegato di quanto pensassero”.

Vanina Lamura, orientatrice di Obiettivo Orientamento Piemonte, ha ribadito l’importanza di stimolare la curiosità nei giovani: “La nostra missione è preparare i ragazzi ad affrontare un futuro in continua evoluzione. Non possiamo dire con certezza che professioni faranno, ma possiamo insegnargli a essere curiosi, pronti ad adattarsi e ad apprendere continuamente. Questo è il vero segreto per un futuro di successo”.

L'incontro con i professionisti del Gruppo Vergero ha offerto agli studenti l’opportunità di fare domande dirette e scoprire i diversi percorsi formativi e professionali legati al mondo della sostenibilità. Questa interazione ha aperto loro una finestra su un settore che, fino a quel momento, molti di loro non conoscevano.

Il vero obiettivo del progetto è stato quello di aiutare i ragazzi a conoscersi meglio, a scoprire le proprie passioni e a capire come indirizzare le proprie energie verso un futuro ricco di soddisfazioni. Più che fornire semplici informazioni su professioni ecologiche, l'iniziativa ha voluto insegnare loro a guardare all’ambiente con rispetto, responsabilità e consapevolezza, preparandoli così a diventare veri e propri custodi del pianeta, impegnati nella costruzione di un futuro davvero sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori