AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Aprile 2025 - 21:52
Questa notte, il cielo ci regalerà uno spettacolo celeste raro e affascinante: la micromoon. Dopo l'entusiasmo suscitato dalle superlune, è il momento di osservare il loro opposto. La micromoon, infatti, è una luna piena che si verifica quando il nostro satellite naturale si trova all'apogeo, il punto più distante dalla Terra nella sua orbita ellittica. Questo evento straordinario avrà luogo alle 02:24 del 13 aprile 2025, quando la luna raggiungerà la sua fase piena appena 22 ore prima di toccare l'apogeo, situato a circa 406.000 chilometri dal nostro pianeta.
La micromoon di quest'anno sarà la luna piena più distante e meno luminosa del 2025. Sebbene la differenza di dimensioni e luminosità rispetto a una luna piena media sia minima – circa il 6% più piccola – l'evento suscita comunque curiosità e fascino tra gli appassionati di astronomia. Gianluca Masi, astrofisico e responsabile del Virtual Telescope Project, spiega che, nonostante l'estinzione atmosferica renda generalmente più deboli le lune piene estive, questa micromoon è la meno luminosa dell'anno a causa della sua distanza dalla Terra.
Dal punto di vista scientifico, la micromoon non presenta implicazioni particolari, ma offre un'occasione preziosa per osservare con maggiore consapevolezza i movimenti del nostro satellite naturale. Per celebrare questo evento, il Virtual Telescope Project trasmetterà in diretta online le immagini della micromoon, catturate dai telescopi robotici situati a Manciano, in Maremma. L'evento sarà gratuito e accessibile a tutti, a partire dalle ore 02:00 del 13 aprile, collegandosi al sito ufficiale: [Virtual Telescope Project](https://www.virtualtelescope.eu/webtv/).
La micromoon rappresenta un invito a volgere lo sguardo verso il cielo e a riscoprire la bellezza e il mistero dell'universo. Anche se le sue caratteristiche non sono facilmente percepibili a occhio nudo, l'evento offre un'opportunità unica per riflettere sulla complessità e la meraviglia del cosmo. Che siate esperti di astronomia o semplici curiosi, non perdete l'occasione di assistere a questo spettacolo celeste.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.