Cerca

Tutti col naso all'insù: arriva la micromoon, un evento da non perdere

La luna più piccola e meno luminosa del 2025 illumina il cielo il 13 aprile, un'occasione unica per gli appassionati

La magia della micromoon: un evento celeste da non perdere

Questa notte, il cielo ci regalerà uno spettacolo celeste raro e affascinante: la micromoon. Dopo l'entusiasmo suscitato dalle superlune, è il momento di osservare il loro opposto. La micromoon, infatti, è una luna piena che si verifica quando il nostro satellite naturale si trova all'apogeo, il punto più distante dalla Terra nella sua orbita ellittica. Questo evento straordinario avrà luogo alle 02:24 del 13 aprile 2025, quando la luna raggiungerà la sua fase piena appena 22 ore prima di toccare l'apogeo, situato a circa 406.000 chilometri dal nostro pianeta.

La micromoon di quest'anno sarà la luna piena più distante e meno luminosa del 2025. Sebbene la differenza di dimensioni e luminosità rispetto a una luna piena media sia minima – circa il 6% più piccola – l'evento suscita comunque curiosità e fascino tra gli appassionati di astronomia. Gianluca Masi, astrofisico e responsabile del Virtual Telescope Project, spiega che, nonostante l'estinzione atmosferica renda generalmente più deboli le lune piene estive, questa micromoon è la meno luminosa dell'anno a causa della sua distanza dalla Terra.


Dal punto di vista scientifico, la micromoon non presenta implicazioni particolari, ma offre un'occasione preziosa per osservare con maggiore consapevolezza i movimenti del nostro satellite naturale. Per celebrare questo evento, il Virtual Telescope Project trasmetterà in diretta online le immagini della micromoon, catturate dai telescopi robotici situati a Manciano, in Maremma. L'evento sarà gratuito e accessibile a tutti, a partire dalle ore 02:00 del 13 aprile, collegandosi al sito ufficiale: [Virtual Telescope Project](https://www.virtualtelescope.eu/webtv/).

La micromoon rappresenta un invito a volgere lo sguardo verso il cielo e a riscoprire la bellezza e il mistero dell'universo. Anche se le sue caratteristiche non sono facilmente percepibili a occhio nudo, l'evento offre un'opportunità unica per riflettere sulla complessità e la meraviglia del cosmo. Che siate esperti di astronomia o semplici curiosi, non perdete l'occasione di assistere a questo spettacolo celeste.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori