Cerca

Attualità

Benemerenze al valore civile: quando il talento incontra l’altruismo

Dall’imprenditoria femminile alla protezione civile, i nuovi riconoscimenti celebrano l’impegno quotidiano

Benemerenze al valore civile

Navid Tarazi, fotografo iraniano ideatore del progetto Doggodaily (foto di repertorio)

L’artista che ha attraversato le avanguardie con spirito ironico, la guida alpina che ha scalato muri di ghiaccio e stereotipi, il fotografo che racconta la società con gli occhi dei cani. E ancora: imprenditori, volontari, yogi, distillatori e artigiani-poeti. La conferenza dei capigruppo del Consiglio comunale ha approvato il conferimento di nove nuove benemerenze civiche, che verranno ufficialmente assegnate nel 2025.

Fra i nomi spicca quello di Ugo Nespolo, artista biellese classe 1941, protagonista della scena italiana dagli anni ’60, influenzato da Pop Art, Futurismo e Dadaismo. La sua formazione torinese – allievo di Enrico Paulucci all’Accademia Albertina e laureato in Lettere moderne con una tesi in semiologia – lo ha portato a un linguaggio vivace e colto, capace di attraversare arte, cinema, design e teatro.

Riconoscimento anche al Volontariato organizzato di protezione civile di Torino, cuore operativo della gestione delle emergenze locali. In prima linea nei disastri naturali come nelle grandi manifestazioni cittadine, i volontari rappresentano un presidio insostituibile per la sicurezza pubblica.

Tra le realtà premiate anche GammaDonna, associazione nata nel 2004 per valorizzare l’imprenditoria femminile. Promotrice dell’omonimo premio nazionale, GammaDonna ha contribuito a far emergere centinaia di storie di innovazione al femminile in Italia.

Riceverà la benemerenza civica anche Angelo Marello, noto come “il carrozziere con il cuore”, per aver realizzato il monumento a Fausto Coppi e per il suo impegno nel tenere viva la memoria del campionissimo. Marello unisce arte, tecnica e passione in una carriera artigiana divenuta simbolo di identità.

Un altro volto del premio è quello di Carmen Settanta, fondatrice dell’associazione “Le coccole di mamma Irene”, attiva all’ospedale Maria Vittoria. La onlus offre supporto ai bambini ricoverati, creando un ambiente di gioco e conforto nelle corsie pediatriche.

Dalla città alle vette: è stata premiata Anna Torretta, prima e unica guida alpina donna della storica Società delle Guide Alpine di Courmayeur. Pluricampionessa di arrampicata su ghiaccio, Torretta ha saputo imporsi in un mondo tradizionalmente maschile, diventando modello di autonomia e tenacia.

Tra i premiati anche James Erupakkattu, fondatore della scuola Yoga Shanti, un punto di riferimento per la diffusione dello yoga come pratica di benessere e consapevolezza nella quotidianità urbana.

La benemerenza va infine a due giovani protagonisti della scena culturale e produttiva: Luca Matteo Vincenzi, alla guida delle storiche Distillerie Vincenzi – marchio torinese nato nel 1930 e noto per i suoi liquori artigianali – e Navid Tarazi, fotografo iraniano ideatore del progetto Doggodaily, una narrazione visuale che esplora il rapporto tra uomo e cane, con una sensibilità sociale che ha conquistato il pubblico.

Con questa tornata di riconoscimenti, Torino conferma la volontà di rendere visibile il contributo di chi, in ambiti diversi, ha saputo ispirare, innovare, proteggere o prendersi cura. Un mosaico di esperienze che riflette lo spirito eclettico della città.

Ugo Nespolo, artista biellese classe 1941

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori