AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Aprile 2025 - 18:04
Navid Tarazi, fotografo iraniano ideatore del progetto Doggodaily (foto di repertorio)
L’artista che ha attraversato le avanguardie con spirito ironico, la guida alpina che ha scalato muri di ghiaccio e stereotipi, il fotografo che racconta la società con gli occhi dei cani. E ancora: imprenditori, volontari, yogi, distillatori e artigiani-poeti. La conferenza dei capigruppo del Consiglio comunale ha approvato il conferimento di nove nuove benemerenze civiche, che verranno ufficialmente assegnate nel 2025.
Fra i nomi spicca quello di Ugo Nespolo, artista biellese classe 1941, protagonista della scena italiana dagli anni ’60, influenzato da Pop Art, Futurismo e Dadaismo. La sua formazione torinese – allievo di Enrico Paulucci all’Accademia Albertina e laureato in Lettere moderne con una tesi in semiologia – lo ha portato a un linguaggio vivace e colto, capace di attraversare arte, cinema, design e teatro.
Riconoscimento anche al Volontariato organizzato di protezione civile di Torino, cuore operativo della gestione delle emergenze locali. In prima linea nei disastri naturali come nelle grandi manifestazioni cittadine, i volontari rappresentano un presidio insostituibile per la sicurezza pubblica.
Tra le realtà premiate anche GammaDonna, associazione nata nel 2004 per valorizzare l’imprenditoria femminile. Promotrice dell’omonimo premio nazionale, GammaDonna ha contribuito a far emergere centinaia di storie di innovazione al femminile in Italia.
Riceverà la benemerenza civica anche Angelo Marello, noto come “il carrozziere con il cuore”, per aver realizzato il monumento a Fausto Coppi e per il suo impegno nel tenere viva la memoria del campionissimo. Marello unisce arte, tecnica e passione in una carriera artigiana divenuta simbolo di identità.
Un altro volto del premio è quello di Carmen Settanta, fondatrice dell’associazione “Le coccole di mamma Irene”, attiva all’ospedale Maria Vittoria. La onlus offre supporto ai bambini ricoverati, creando un ambiente di gioco e conforto nelle corsie pediatriche.
Dalla città alle vette: è stata premiata Anna Torretta, prima e unica guida alpina donna della storica Società delle Guide Alpine di Courmayeur. Pluricampionessa di arrampicata su ghiaccio, Torretta ha saputo imporsi in un mondo tradizionalmente maschile, diventando modello di autonomia e tenacia.
Tra i premiati anche James Erupakkattu, fondatore della scuola Yoga Shanti, un punto di riferimento per la diffusione dello yoga come pratica di benessere e consapevolezza nella quotidianità urbana.
La benemerenza va infine a due giovani protagonisti della scena culturale e produttiva: Luca Matteo Vincenzi, alla guida delle storiche Distillerie Vincenzi – marchio torinese nato nel 1930 e noto per i suoi liquori artigianali – e Navid Tarazi, fotografo iraniano ideatore del progetto Doggodaily, una narrazione visuale che esplora il rapporto tra uomo e cane, con una sensibilità sociale che ha conquistato il pubblico.
Con questa tornata di riconoscimenti, Torino conferma la volontà di rendere visibile il contributo di chi, in ambiti diversi, ha saputo ispirare, innovare, proteggere o prendersi cura. Un mosaico di esperienze che riflette lo spirito eclettico della città.
Ugo Nespolo, artista biellese classe 1941
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.