AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Aprile 2025 - 15:52
Un polo tecnico-scientifico in crescita: investimenti per 5 milioni
Prosegue il tour della Città metropolitana negli istituti superiori del territorio. Nella giornata di ieri, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco hanno fatto tappa all’Istituto “Giovanni Dalmasso” di Pianezza, accolti dal dirigente scolastico Stefano Bruno.
L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sui lavori in corso e sui progetti futuri. L’Istituto, che oggi accoglie circa 900 studenti suddivisi in 45 classi, si distingue per la sua proposta formativa articolata su tre indirizzi – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, Istituto Tecnico Agrario – e per l’attenzione all’innovazione e al legame con il mondo delle professioni agricole.
Negli ultimi anni, la Città metropolitana ha investito ingenti risorse per ammodernare e ampliare gli spazi: sono già stati realizzati otto nuovi ambienti didattici con servizi igienici, recentemente però danneggiati da atti di vandalismo scolastico. Attualmente sono in corso opere di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro.
Tra gli interventi più rilevanti, la costruzione di due nuovi edifici a basso impatto energetico destinati a palestra e auditorium. Il primo avrà tribune da 220 posti, spogliatoi e bagni; il secondo potrà ospitare fino a 300 persone. Il progetto, cofinanziato con fondi propri dell’Ente e contributi della Regione Piemonte, vale 3,65 milioni di euro.
A questi si aggiungono lavori di messa in sicurezza finanziati con fondi PNRR: adeguamento sismico, rinforzi strutturali su travi, pilastri e solai, messa in sicurezza della scala esterna (1,2 milioni). In fase di avvio anche il consolidamento dei solai con rete antisfondellamento, la posa di nuove lampade a led e sistemi di illuminazione d’emergenza.
Tra i progetti futuri: rifacimento della copertura in tegole, sostituzione dei serramenti esterni, recupero della facciata oggi rivestita in clinker e riconversione dell’ex sala consiliare in una nuova aula magna.
«Il Dalmasso è un punto di riferimento per l’area ovest e per tutta la Valle di Susa – ha detto Jacopo Suppo –. Stiamo investendo molto per renderlo più moderno e sicuro, in linea con le esigenze della didattica di oggi».
«Vogliamo che la scuola sia anche un presidio per il territorio – ha aggiunto Caterina Greco – grazie a spazi come la palestra e l’auditorium, pensati anche per eventi e attività aperte alla cittadinanza».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.