AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Aprile 2025 - 15:27
Scuola all'aperto
Non è solo un tetto mancante o quattro panchine di legno: un’aula all’aperto è una piccola rivoluzione silenziosa, un modo diverso di pensare la scuola. È la voglia di liberare la conoscenza dai muri, di respirare insieme alle parole e ai numeri, di ascoltare il fruscio delle foglie mentre si legge una poesia, o osservare le nuvole mentre si parla di geografia. È l’idea che imparare non debba essere sempre e solo stare seduti su una sedia, guardando una lavagna.
Mercoledì 16 aprile alle ore 11, anche Pavone Canavese inaugurerà la sua Aula all’Aperto, all’interno del giardino della Scuola Secondaria di Primo Grado di Via Vignale. Uno spazio costruito per offrire agli studenti un ambiente più stimolante, sostenibile e inclusivo, dove la lezione diventa incontro, scambio, esplorazione.
Il progetto è il frutto di un lavoro condiviso tra il Comune di Pavone Canavese e l’Istituto Comprensivo Pavone, reso possibile grazie al bando nazionale “Educare in Comune” promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Un fondo pensato per contrastare la povertà educativa e moltiplicare le occasioni di crescita per bambini e ragazzi, anche fuori dalle aule tradizionali.
Ma cos’è, davvero, un’aula all’aperto?
È uno spazio didattico che sfrutta la bellezza e la varietà dell’ambiente naturale per rendere l’apprendimento più dinamico. Non è solo un’idea moderna: già Maria Montessori, cento anni fa, parlava di “educazione cosmica” e dell’importanza del contatto diretto con la natura. E oggi, dalla Svezia alla Toscana, dalla Finlandia alle valli alpine, le scuole che sperimentano la didattica all’aperto sono sempre di più. Non solo per motivi sanitari (come è accaduto durante il Covid), ma perché funziona: migliora la concentrazione, riduce lo stress, accende la creatività. E insegna, anche senza libri, a rispettare il mondo.
A Pavone, l’aula sarà uno spazio aperto per lezioni, letture, laboratori, attività collettive, con la possibilità di adattarsi a ogni stagione e a ogni esigenza didattica. Una scuola che respira, letteralmente.
Durante la cerimonia del 16 aprile, ci sarà anche un altro momento importante: la proclamazione ufficiale del Consiglio Comunale dei Ragazzi. La giovane sindaca e i dieci consiglieri eletti lo scorso 7 aprile inizieranno il loro mandato biennale. Un’esperienza di partecipazione civica concreta, che insegna ai più giovani il valore del dialogo, della responsabilità e della democrazia vissuta, non solo studiata sui libri.
Insomma, a Pavone non nasce solo un’aula all’aperto. Nasce un’idea di scuola che esce dalle porte, che guarda il mondo e si lascia guardare. Una scuola che accoglie e include. Una scuola che ascolta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.