Cerca

Attualità

Con il progetto Polis, l’anagrafe arriva negli uffici postali

Dal certificato di nascita allo stato di famiglia, disponibili 15 tipologie di documenti anche tramite totem self-service

Con il progetto Polis, l’anagrafe arriva negli uffici postali

Con il progetto Polis, l’anagrafe arriva negli uffici postali

Da oggi i cittadini della provincia di Torino possono ottenere certificati anagrafici e di stato civile direttamente negli uffici postali grazie al progetto Polis di Poste Italiane, che punta a portare la Pubblica Amministrazione nei piccoli comuni, semplificando l’accesso ai servizi fondamentali.

Sono 269 gli uffici postali coinvolti sul territorio, parte di un’iniziativa nazionale che abbraccia oltre 7.000 comuni sotto i 15.000 abitanti, con l’obiettivo di trasformare la rete di Poste in una vera e propria casa dei servizi digitali. Uno sportello unico, vicino ai cittadini, anche in aree spesso penalizzate dalla distanza fisica dagli uffici pubblici.

Sono 15 i certificati disponibili, per i cittadini i cui comuni aderiscono all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Tra i più richiesti: certificati di nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e stato di famiglia, anche in forma contestuale. Ogni documento è valido tre mesi, rilasciato in formato digitale non modificabile, con logo del Ministero dell’Interno e QR code che ne garantisce l’autenticità.

I certificati si possono ritirare allo sportello, sia in carta libera sia in bollo, oppure – dove disponibile – in autonomia tramite totem self-service, accedendo con SPID o Carta d’identità elettronica.

Un servizio che rafforza il ruolo sociale degli uffici postali nei territori più piccoli, rendendoli punti di accesso diretto alla cittadinanza digitale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori