AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Aprile 2025 - 09:48
Contrabbando da 1,3 milioni in orologi: scatta l’asta online (foto di repertorio)
Ticchettano verso nuovi polsi i 350 orologi di lusso sequestrati nel 2016 dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane a bordo di un treno notturno Milano-Parigi. A distanza di nove anni dal sequestro, i preziosi cronografi – tutti usati ma in perfette condizioni, completi di certificati di garanzia – saranno messi in vendita all’asta telematica dal 14 al 24 aprile, attraverso l’Istituto vendite giudiziarie di Torino.
L’intera vicenda iniziò a Domodossola, dove i funzionari intercettarono un cittadino giapponese con due valigie sospette. All’interno, con meticolosa precisione, erano stati stipati centinaia di orologi di marchi esclusivi, per un valore complessivo stimato in 1,3 milioni di euro. L’uomo venne denunciato per contrabbando e condannato con sentenza definitiva, che comportò anche una multa superiore al mezzo milione di euro.
Con la sentenza irrevocabile, i beni sono stati confiscati e acquisiti dallo Stato, pronti ora a tornare sul mercato legale attraverso un’operazione di vendita che si preannuncia interessante per collezionisti, appassionati e investitori. Il catalogo ufficiale dell’asta – che sarà completamente online – promette pezzi rari e certificati, un’occasione più unica che rara per accaparrarsi l’orologio dei sogni a prezzi competitivi.
Un caso singolare che racconta il valore del tempo, ma anche i percorsi tortuosi attraverso cui il lusso illecito può ritrovare legalità – e forse, una nuova vita.
Asta di orologi di lusso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.