AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Aprile 2025 - 16:40
Il Piemonte trionfa al Vinitaly: Alta Langa superstar e brand “Eccellenza Piemonte” al centro della scena
Il Piemonte chiude la 57ª edizione di Vinitaly con un risultato che va oltre le aspettative, confermandosi protagonista assoluto nel panorama del vino italiano e internazionale. Lo stand regionale, il più esteso tra quelli istituzionali con 1.500 metri quadri allestiti nel Padiglione 10, ha ospitato 106 produttori riuniti nei 14 consorzi di tutela di Piemonte Land of Wine, catalizzando l’attenzione di buyer, operatori e istituzioni.
A tracciare il bilancio dell’edizione 2025 è stato l’assessore regionale Paolo Bongioanni, che ha parlato di un vero e proprio «anno della svolta»: «Il brand “Eccellenza Piemonte – Piemonte is” ha fatto centro. La risposta è stata entusiasta da parte di produttori e pubblico, e molti ci hanno già chiesto di potersi fregiare di questa identità».
A rendere ancora più significativa la presenza del Piemonte, la visita di due commissari europei, Christophe Hansen (Agricoltura) e Olivér Várhelyi (Salute), accolti insieme al ministro Lollobrigida e al sottosegretario Gemmato. Durante l’incontro sono stati valorizzati simboli della qualità piemontese come la nocciola Igp e l’Alta Langa Docg, eletta Vino dell’anno 2025. Proprio l’Alta Langa si è rivelata «una vera scoperta anche per i colleghi del Veneto», ha raccontato Bongioanni, citando l’assessore Federico Caner.
Su un eventuale impatto negativo dei dazi, l’assessore ha rassicurato: «Nessun allarmismo, lavoreremo con il Governo per misure mirate». L’obiettivo è ora creare sinergie con le altre regioni vinicole per difendere e rafforzare il settore.
Francesco Monchiero, presidente di Piemonte Land of Wine, ha sottolineato l’atmosfera di fiducia fra le aziende: «Siamo figli di contadini, abituati a resistere. Nonostante le sfide, anche stavolta ne usciremo più forti». E guarda già al futuro: a fine maggio il Piemonte volerà al Wine Expo di Singapore, segno di un ritrovato interesse da parte del mercato asiatico.
Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa, ha parlato di un successo “condiviso con tutta la filiera”, evidenziando il valore del riconoscimento della Regione e il forte legame con i viticoltori. Il vino ufficiale del Piemonte 2025 sarà proprio l’Alta Langa Docg.
Per Stefano Ricagno, presidente del Consorzio Asti Docg, l’edizione è stata positiva nonostante le preoccupazioni sui mercati internazionali: «Ottimi riscontri da buyer stranieri, ma anche dal mercato italiano, dove possiamo e dobbiamo crescere. Puntare sui consumatori nazionali è ora una priorità».
Infine, i ringraziamenti di Bongioanni, che ha elogiato «il lavoro di squadra» della Regione Piemonte, dai vertici dell’assessorato al personale tecnico, fino allo staff della comunicazione. «Una macchina organizzativa perfetta – ha detto – che ha saputo trasformare Vinitaly 2025 in un grande successo corale».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.