AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Aprile 2025 - 15:28
2. Il vino piemontese è prestigioso, ma produce poco: solo 55 ettolitri per ettaro (foto di repertorio)
Il Piemonte si conferma una delle grandi regioni del vino in Italia, ma con numeri che rivelano un doppio volto. È quanto emerge dal focus Censis Confcooperative intitolato "L’Italia del vino: superfici, costi ed export", diffuso in occasione dell’apertura di Vinitaly 2024 a Verona.
Con 39.392 ettari di superficie dedicata alla coltivazione di uva da vino – pari al 5,9% del totale nazionale – il Piemonte si piazza al sesto posto nella classifica delle regioni italiane. La produzione complessiva di vino nel 2024 ha toccato quota 2.172.692 ettolitri, che rappresentano il 4,5% della produzione nazionale.
Vigneti (foto di repertorio)
Tuttavia, il dato più sorprendente riguarda la resa per ettaro: il Piemonte produce 55,2 ettolitri per ettaro, una quantità che lo colloca solo all’undicesimo posto tra le regioni italiane. Una cifra che apre interrogativi sulle strategie agronomiche, le rese controllate per garantire la qualità e il possibile impatto dei cambiamenti climatici sui vigneti regionali.
Nonostante la minor produttività rispetto ad altre aree del Paese, la regione resta un punto di riferimento assoluto per l’enologia italiana, con denominazioni storiche e di prestigio come Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto e Moscato d’Asti. Ma i numeri diffusi dal Censis indicano con chiarezza che la competizione tra territori si gioca anche sull’efficienza produttiva, sui costi e sulle capacità di esportazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.