AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Aprile 2025 - 11:47
Piemonte, prime risposte concrete contro le liste d’attesa: oltre 23.500 prestazioni aggiuntive in cinque settimane
In Piemonte la lotta contro le liste d’attesa prende forma anche fuori dagli orari canonici. A poco più di un mese dall’introduzione, su scala regionale, del piano straordinario di visite ed esami nei fine settimana e in orario serale, l’Assessorato alla Sanità rende noto che sono già state effettuate oltre 23.500 prestazioni aggiuntive, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere quota 50.000 entro giugno.
La misura, operativa dal 22 febbraio, è stata accolta con favore tanto dai cittadini quanto dai professionisti sanitari, che hanno dato la disponibilità a estendere i turni per rispondere a una delle criticità più strutturali del sistema sanitario regionale. L’assessore Federico Riboldi parla di un primo passo positivo, ringraziando le aziende sanitarie e i medici coinvolti, e sottolineando come la riduzione delle attese sia una delle priorità imposte ai direttori generali. Le risorse dedicate sono salite da 25 a 37 milioni di euro nel bilancio 2025, con un monitoraggio costante da parte della Control room e del Responsabile unico dell’assistenza sanitaria (RUAS), in raccordo con l’Osservatorio nazionale.
Visite mediche serali
Dai dati diffusi emerge in particolare il ruolo della Città della Salute e della Scienza di Torino, che da sola ha realizzato quasi 6.000 prestazioni aggiuntive, pari a circa un quarto del totale regionale. Il commissario Thomas Schael ha espresso soddisfazione per il risultato, definendolo il frutto dell’impegno e dello spirito collaborativo dimostrato da operatori e professionisti. Ma ha anche precisato che non si tratta di un traguardo definitivo, bensì di una base su cui costruire ulteriori azioni.
L’obiettivo di Schael è rafforzare l’attività assistenziale in sede istituzionale e riportare progressivamente l’intramoenia dentro i presidi pubblici, garantendo sostenibilità e accessibilità. L’intenzione è anche quella di rafforzare la sinergia con le aziende sanitarie territoriali, in modo da dare una risposta omogenea e capillare al fabbisogno crescente della popolazione. A tal fine, proseguono le riunioni operative con la direttrice sanitaria Flavia Pirola, con un focus sulle liste d’attesa più critiche.
Nessun clima trionfalistico, ma un’impostazione pragmatica che punta a mantenere alta l’attenzione e a consolidare un meccanismo che, per ora, sta producendo numeri incoraggianti ma ancora insufficienti rispetto alla domanda reale. Le prossime settimane diranno se questa strategia riuscirà davvero ad incidere non solo sui tempi, ma sulla fiducia dei cittadini nel sistema sanitario pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.